INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e l'introduzione di varietà esotiche (cotoni cambogiani, egiziani, ecc.), particolarmente nel Sind, dove si è tradizione non s'è mai del tutto interrotta, e le tracce dell'arte antica non si sono del tutto perdute, per quanto attraverso i secoli si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nell'Elam. Il titolo di "re di Anzan" (Anzan è un antico nome di regione e di città sempre in connessione con Elam e Susa) 'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i Greci e gli Egiziani, favorì il sorgere in Persia di un'arte, che per le sue origini ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alla grave fatica di superarle con attacchi di viva forza.
Le organizzazioni militari più antiche, prescindendo dalle omeriche, sembrano essere state quelle egiziane e assiro-babilonesi.
L'Egitto, fin dal tempo di Sesostri, era diviso in provincie ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sistema vasale, come gli aneurismi, si ritrovano nei documenti egiziani, greci, arabi e romani. Precisamente per quel che sul sistema circolatorio, noto e usato fin dalla più remota antichità, è il salasso, destinato a sottrarre all'organismo una ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] diversa cronologia (le generazioni umane erano per gli Egiziani di gran lunga più numerose che per i Greci temi sono così esclusivi: già Scilace di Carianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di un tiranno di Milasa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nel giudizio delle anime, i riti funebri e il culto dei morti, basterà ricordare che presso gli Egiziani (come presso quasi tutti i popoli dell'antichità) la morte costituisce la proiezione nell'al di là della vita terrena, onde manca, nonostante la ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ricevuto e nulla dato. Comunque sia, la lavorazione del ferro risale molto addietro nel passato, perché già in antichi bassorilievi egiziani sono raffigurati Negri nell'atto di portare il loro tributo al faraone, e questi tributi consistono in sbarre ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] p. es. dell'acqua potabile, ecc. Le conoscenze astronomiche sono anch'esse un elemento indispensabile per la nautica antica. Egiziani e Caldei sono ricordati a questo proposito; ma soprattutto ai Fenici è attribuito da Plinio e da Strabone il merito ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] il medio e il nuovo impero, l'arte fortificatoria egiziana si perfeziona. Le fortezze hanno tracciato quadrangolare o ovale il suo nome e che è un ritorno al fronte delle antiche fortezze, con lati di poligono in numero conveniente per chiudere il ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di altezza media. A questo appartengono Europei, Lapponi, Turchi, Egiziani, Indù, Botocudo, Hawaiani, Annamiti, come si vede perciò i Negri con 18°; i Francesi con 19°; gli abitanti antichi dell'Ecuador con 20°; i Melanesiani con 22°. Anche nelle ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...