FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] es. nei Pellirosse, potrebbe essere indizio di una miscela antica e omogeneizzata con altri tipi e legata nella sua produzione a , nei gruppi etnici in cui entra questa componente (Somali, Egiziani, Copti, Ebrei); le labbra non sono mai molto spesse. ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] olî minerali, v. petrolio.
Cenno storico. - Fino dai tempi più antichi l'uomo ha usato gli olî per alimentarsene, per arderli nelle lampade . I Fenici e gl'Israeliti avrebbero appreso dagli Egiziani a estrarre gli olî per pressione. Nel Pentateuco ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] i numeri; i giuochi con le monete, ecc.
Cenni storici. - Antichità. - Pare che sin dall'età del ferro e del bronzo i E nell'Esodo (VII, 11 segg.) si ricorda che i maghi egiziani imitarono i miracoli di Mosè.
Tanto in Grecia che in Roma la passione ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] non si trova traccia di essa nei fossili delle più antiche palafitte mentre ne sono numerosi i resti riferibili all'età del era già allevato allo stato domestico all'epoca della quinta dinastia egiziana, cioè verso il 3000 a. C., ma non è improbabile ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] presenta la cosiddetta "Liturgia del Nilo", redatta in Egitto, che ha conservato un antico rituale dove si riscontrano tracce dell'antica religione egiziana.
Bibl.: Lo studio scientifico della letteratura siriaca è piuttosto recente. Possiamo bensì ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] è oscuro quando penetrassero in Mesopotamia i metodi e le regole egiziane. È certo invece che Abramo di Kashkar, morto nel 586 Non è possibile stabilire la causa della sparizione di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] relativamente avanzata.
L'incrocio di molte correnti è riconoscibile anche nelle più antiche terrecotte di Cipro, che rivelano successivi influssi babilonesi, egiziani, cretesi, geometrici, fin quando, nell'età del grande sviluppo dell'arte ionica ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] numerare, o a conservare memoria di numeri calcolati, è assai antico e diffuso. A tale uso si debbono riferire gli strumenti , erano universalmente note non solo ai Latini, ma anche agli Egiziani, agli Ebrei, ai Persiani, ai popoli della Libia, e ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] popolazione trasportata in Assiria. Nel 720 Sargon sconfigge gli Egiziani a Raphia; nel 711 per mezzo del suo luogotenente -Isaia e da Ezechiele. Probabilmente il tratto LXI-LXVI anticamente era messo avanti a LVI-LX. La parte storica intermedia ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Ciò spiega la totale catastrofe con cui si chiuse la spedizione egiziana (452).
Era un disastro immenso, il primo veramente grave in Atene fino a un segno che non fu mai sorpassato nell'antichità, né in Atene né altrove. Che tale regime non andasse a ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...