PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] quotidiana al sorgere e al tramontar del sole. Come nel cristianesimo, così anche presso i popoli dell'antichità, quali i Romani, i Greci e gli Egiziani, era comune la preghiera del mattino e della sera; ma anche alla vicenda delle stagioni, alla ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] : bizantina, arte; decorazione; ercolano; musaico; pompei. (V. tavv. CXLIII-CL e tavv. a colori).
Bibl.: Antichità: G. Farina, La pittura egiziana, Milano 1929; M. Collignon, La polychromie dans la sculpture grecque, Parigi 1899; Treu, in Jahrbuch d ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] notevoli, anche dalla derivazione comune dai prototipi più antichi di Neandria e di Megara Iblea. Le analogie detto pergameno, a baccellature avvicinate, si ritiene d'ispirazione egiziana, sia per l'elemento decorativo, sia per la caratteristica ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Morgenstunde hat Gold im Munde". Ma oltre che di massime dell'antichità classica, molti proverbî sono rifacimenti di detti biblici o di Oceania, 23 raccolte, per l'Africa 187, tra abissine, egiziane, arabe, ecc.; per l'Asia 248, tra annamite, tartare ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] forme dell'architettura greca che, al pari dell'egiziana, adottò la pietra da taglio come materiale esclusivo delle Oriente semitico anche in epoca storica (v. betilo). Gli Arabi antichi avevano come luogo essenziale di culto un recinto, in mezzo al ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] l'aramaica (vale a dire principalmente la siriaca), l'egiziana o copta, l'etiopica, l'armena, la georgiana, l araba stampata nel 1671 in Roma. Altra versione completa dell'Antico Testamento, e direttamente fatta dall'ebraico, è quella del famoso ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] .
Il diluvio (Gen., VI-IX). - Presso molti popoli antichi e moderni in ogni parte del mondo si tramandò sotto varie forme seggio di viceré di Egitto. Allora ricorrono a lui per vettovaglie egiziani e stranieri, e fra questi anche i fratelli, a cui ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] tunica, munita di cintura, il cappuccio (il cucullus nell'antichità era destinato a proteggere il capo dalla pioggia, e poteva Oriente; e grande impressione destarono in Roma i due monaci egiziani che S. Atanasio vi condusse seco. In ogni modo, ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] mobili si usano moltissimi legni diversi. Il noce, usato da tempi antichi, conserva tuttora grande importanza. Si continua a usare anche la quercia. il legno è antichissima e fu praticata dagli Egiziani. L'impiallacciatura è costituita da un sottile ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] operati siano sopravvissuti all'intervento.
Presso gli Egiziani il potere soprannaturale per la cura dei si avevano norme precise per la fasciatura delle ferite. Il più antico testo di traumatologia si può considerare il papiro di Edwin Smith, il ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...