GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] Lamentazioni (v.).
Vita. - G. è uno dei personaggi dell'antico ebraismo di cui siamo meglio informati, e fra tutti i profeti è sec. IV d. C.; ma ambedue lasciano vedere un'origine egiziana, spiegabile anche per il fatto d'una tradizione che assegna a ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] quale serve a conferire allo stucco la solidità e la bianchezza lucente di questo. Gli architetti e pittori egiziani fino dall'antico impero si servirono dello stucco non soltanto per intonacare gli ambienti, ma anche per preparare la pittura delle ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] 'inizio sembrò ad alcuni essere un vero e proprio vangelo, più antico di quello di Giovanni, anzi la fonte di esso o almeno , 1936, pp. 24-43).
Circa il Vangelo degli Egiziani nessun elemento nuovo è stato acquisito per risolvere il problema ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] questo contesto e tenendo conto del fatto che nei documenti egiziani non vi sono attestazioni di Keftiu (termine che serve greco è divenuto una delle lingue indoeuropee attestate in data più antica, secondo solo allo hittito) e il greco del 1° ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] per dare aria all'ambiente.
In modo simile agli Egiziani i popoli mesopotamici usarono soffitti fatti con tronchi di palme Pare che per ambienti minori si usassero anche, come in antico, lastre di marmo, con motivi ornamentali o figurazioni zoomorfe: ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] sia un particolare genere affine alla commedia. Gli antichi non ci videro che una rappresentazione realistica della vita è per noi il figlio di Sofrone, Senarco. Gli scavi egiziani ci hanno restituito nel 1891 otto mimiambi di Eroda, vissuto ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] storiche, sino agli ultimi anni della sua vita.
L'astronomia dell'antico Oriente e del mondo ellenico; quella dei Babilonesi e dell'Antico Testamento; quella degli Egiziani e degl'Indiani; tutto quanto insomma fu prodotto dalla speculazione umana ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] regione: si trova difatti menzionata talvolta nei papiri egiziani del sec. III una località del medio Egitto ha notevoli divergenze dall'analogo rito ebraico. Sembra che nei tempi antichi la Pasqua fosse celebrata da loro in maniera privata, mentre da ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] del Rinascimento con impronte spiccatamente italiane. Minacciata dagli Egiziani nel 1440 e nel 1444, assediata strettamente nel (Polonia).
L'insegna dei membri dell'Ordine fu anticamente una semplice croce ottagona bianca cucita sul panno dell'abito ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] conî monetali, le loro opere. Scarabei egiziani, cilindri assiro-babilonesi, le cosiddette pietre delle testimonianze di quest'arte. Nell'Oriente bizantino invece, dove la tecnica antica si era tramandata con maggiore fedeltà, i cammei e i rilievi ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...