FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] anatomie ossea e muscolare, quale si riscontra nell'arte di tempi più progrediti. Testa e tronco sono nell'arte antica le sole parti che conferiscono dignità e ragion d'essere alla figura. L'espressione, considerata come secondaria, del movimento ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egizianiantichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] basata sull'economia produttiva. La datazione ottenuta dalle recenti ricerche di H. Hoffmann risale al 4000 a.C. per il più antico nucleo insediativo, che continua a svilupparsi tra il 3800 e il 3400 a.C.: è questo il momento della massima espansione ...
Leggi Tutto
LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre")
Raffaele Pettazzoni
È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] altri motivi.
La lapidazione si trova diffusa nell'antichità presso Egiziani, Sabei, Persiani, Ebrei, popoli dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoli germanici; e sopravvive fino a ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] pratico e materiale. Ma non tanto si occuparono gli Ebrei antichi della sapienza teoretica - che per essi s'identificava col " che fra gli Ebrei, fra i Babilonesi e gli Egiziani, a cui parzialmente si sono ispirate quelle ebraiche (rilevantissima ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] Ma i due termini non coincidevano esattamente, e se nei più antichi documenti (Genesi e Giosuè) Sennaar è fuor di dubbio il nome Šumer. Sangar si trova più volte menzionato nei testi egiziani (cfr. H. Gauthier, Dictionnaire des noms geographiques ...
Leggi Tutto
ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] un ordinamento allo stato e all'esercito etiopico sul modello di quelli egiziani. Fu in relazione con Alfonso V il Magnanimo, re di celebrano (in amarico) le vittorie, è uno dei più antichi documenti a noi giunti della letteratura amarica e di grande ...
Leggi Tutto
LETE (Λήϑη, Lethe)
Giulio Giannelli
Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] di L. pare abbiano agito notevolmente influssi orientali ed egiziani; e numerosi paralleli di essa offre anche l'indagine fa figlia di Eris; altri la dicono madre delle Cariti. Abbastanza antica è la leggenda (riferita da Apollodoro, Epit., I, 24) ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Nacque a Grizzana, presso Bologna, il 27 febbraio 1722; entrato fra i canonici regolari di S. Salvatore in Bologna nel 1739, studiò a Roma, tornò a Bologna, e ví divenne professore [...] il 10 marzo 1793. Grecista insigne, pubblicò studî su varî autori antichi sacri e profani. Ma il suo nome è legato all'edizione di G. L. M. e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna, in Studi e memorie perla storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα, Lerna)
Doro Levi
Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo [...] che Nerone avrebbe invano tentato di sondare. Forse gli antichi lavori di bonifica di questa palude hanno dato origine al giugno 1825 da Demetrio Ipsilanti con un pugno di uomini contro gli Egiziani di Ibrāhīm pascià.
Bibl.: C. A. Boethius, in Pauly- ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 181-193; N. Lewis, Life in Egypt under Roman Rule, Oxford 1983; O. Montevecchi, Egiziani e Greci. La coesistenza delle due culture nell'Egitto romano, in Egitto e società antica. Atti del Convegno, Torino 1984, Milano 1985, pp. 233-245; A. K. Bowman ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...