Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] Stato a cui appartiene - idea che è alla base dei giochiolimpici - costituisce un caso estremo di questo modo di concepire l' , vol. VII, Paris 1957 (tr. it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Torino 1890).
Dahm, G., Die ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] provenienti dalla Cina. Altre congetture riportano ad altri antichigiochi come la gugola in Italia, la pallacorda in Inghilterra aprendo anche la prospettiva dell'ammissione ai GiochiOlimpici.
Successivamente una serie di spiacevoli vicende, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] quanto tenace, in grado di legare la mistica celebrazione degli antichi ludi greci al più gigantesco evento di massa di quel 'villaggio globale' in cui oggi abita l'umanità: i GiochiOlimpici. Un legame capace di ricollegare Coribo di Elide ‒come ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] olimpici o degli altri giochi panellenici, i Greci lo praticavano tenendolo in grandissima considerazione. Ne sono testimonianza le opere di storici come Erodoto o Tucidide. Le più belle testimonianze pittoriche di attività natatorie dell’antichità ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] e di debolezza.
Gli atleti greci tentavano di migliorare i loro risultati ai GiochiOlimpici con tutti i mezzi possibili. Galeno di Pergamo, il più insigne medico dell'antichità classica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Coubertin non fu certo un progressista. Sembra lecito dedurre che fosse anche in questo fedele alla mentalità degli antichi greci, presso i quali i GiochiOlimpici per i due sessi si tenevano in periodi e sedi ben distinti fra loro.
In definitiva de ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] Kant ed è quella che troviamo sostanzialmente rispecchiata nel pensiero dei fisici antichi e moderni. Secondo tale opinione, il tempo è un fatto di e Roma, la deduzione di colonie, i giochiolimpici; miti e rituali connessi a specifici calendari che ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] gioco della palla degli antichi greci, cui fa riferimento Omero nell'Odissea parlando di Nausicaa e delle sue ancelle, con l'harpastum dei romani e con il gioco
Le grandi manifestazioni
Nel 1936 ai GiochiOlimpici di Berlino fu disputato un torneo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Non meno suggestiva era la Basilica di Massenzio, sotto le antiche volte della quale si batterono i campioni della lotta, indubitabile che Roma ottenne, dall'organizzazione dei GiochiOlimpici, una prima, moderna, programmazione urbanistica anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] tale proposito significativo ricordare che l’istituzione dei giochiolimpici risale all’VIII secolo a.C., cioè ad risale al IV secolo a.C. ma insiste su un impianto più antico e si sviluppa su due terrazzamenti contigui ad est del tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...