CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ). È la Grande Ungheria che vince la medaglia d'oro ai GiochiOlimpici di Helsinki nel 1952, che il 25 novembre 1953 infligge una Campionato. Nel 1997 la squadra ritrova finalmente l'antico splendore, trascinata da uno dei campioni più amati ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] VIII (Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito).
Ai GiochiOlimpici di Roma 1960 le regate si svolsero a Napoli, e si scia di oltre un secolo e mezzo dell'evento velico più antico del mondo. Tra questi, in una fase storica decisiva della ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sciabola), il nan gun (stile del Sud con il bastone), il taiji quan (antica arte marziale eseguita in modo molto lento), il tai jian (la spada del Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire nei GiochiOlimpici di Pechino del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , più familiarmente, pallone (da non confondere tuttavia con l'anticogioco italiano del pallone). "Anche il nome non italiano di alcune globalizzati come i vari tornei calcistici o i GiochiOlimpici. Ai Mondiali di calcio del 1986 svoltisi in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che la pratica dell'atletismo ‒ i GiochiOlimpici quanto gli Ateniesi, gli Istmici, i Nemei ‒ e la figura stessa dell'atleta possedevano nel contesto culturale e ideologico della civiltà dell'antica Grecia: risultanti che, ai giorni nostri, gettano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] possono essere ricavati interpretando le liste dei vincitori dei giochiolimpici: se ne deduce, ad esempio, che mentre Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di definizioni, di "divisioni", di tesi, di leggi, persino liste dei vincitori dei giochiolimpici e pitici, tutte menzionate nei cataloghi antichi delle opere di Aristotele. Dovettero esservi inoltre le famose 158 Costituzioni di città greche, alla ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] prefetto urbano di Costantinopoli nel 434-435, di ristabilire i giochiolimpici: Call., v. Hyp. 33,1-11 (SC 177 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni di studi sulla tarda antichità: bilanci e prospettive (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] a.C., si usa esclusivamente la tecnica indiretta; tra gli esempi più antichi un frammento di gamba in stile severo e la statua «A» di di olivo che ha ricevuto come vincitore nei giochiolimpici riporta direttamente a Lisippo. Una volta ancora però ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] funebri per il re morto. - E r a c l e: secondo Pindaro e altre fonti antiche Eracle sarebbe il fondatore dei giochiolimpici, e li avrebbe istituiti nel santuario di Zeus in onore di Pelope. Il dio portò con sé dal paese degli Iperborei anche il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...