• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Religioni [12]
Medicina [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di ... Leggi Tutto

eonistica

Sinonimi e Contrari (2003)

eonistica /eo'nistika/ s. f. [dal gr. oiōnistikḗ (tékhnē), der. di oiōnós "uccello"], non com. - (etnol.) [arte degli àuguri antichi che traevano la divinazione dal volo e dal grido degli uccelli] ≈ ornitomanzia. ... Leggi Tutto

trabocchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

trabocchetto /trabo'k:et:o/ s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer "traboccare", o dal fr. trébuchet, der. di trébucher "traboccare"]. - 1. (archit.) [dispositivo di edifici antichi, a forma [...] di botola aperta e dissimulata nel pavimento, che poteva essere aperto a comando, facendo precipitare chi vi si trovava sopra] ≈ ⇑ botola. 2. (fig.) [subdola macchinazione tesa a ingannare qualcuno, anche ... Leggi Tutto

pennacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

pennacchio /pe'n:ak:jo/ s. m. [lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna "penna"]. - 1. (abbigl.) [mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli [...] e acconciature femminili] ≈ ciuffo, cresta, [di elmo] cimiero. 2. (fig.) [oggetto o formazione che nell'aspetto ricorda un pennacchio: p. di fumo] ≈ colonna, sbuffo ... Leggi Tutto

calamo

Sinonimi e Contrari (2003)

calamo /'kalamo/ s. m. [dal lat. calămus, gr. kálamos]. - 1. [parte del fusto della canna, compresa fra nodo e nodo, usata come strumento a fiato] ≈ zufolo. ‖ flauto, piffero. ⇑ strumento (musicale). 2. [...] (ant.) [canna corta e sottile, appuntita in cima, che gli antichi usavano per scrivere] ≈ ‖ penna. 3. (ant.) [piccolo dardo] ≈ freccetta, freccia. ... Leggi Tutto

israelita

Sinonimi e Contrari (2003)

israelita [dal lat. tardo Israelita, nome degli antichi ebrei in quanto, nella tradizione biblica, discendenti di Giacobbe o Israele] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [chi appartiene alla nazione o [...] alla religione ebraica] ≈ ebreo, giudeo, (pop.) giudio. ⇑ semita. ■ agg. (relig.) [che si riferisce agli israeliti] ≈ [→ ISRAELITICO] ... Leggi Tutto

ermeneutica

Sinonimi e Contrari (2003)

ermeneutica /erme'nɛutika/ s. f. [dal gr. hermeneutikḗ (tékhnē), propr. "arte dell'interpretazione"]. - (filos.) [arte, tecnica e attività d'interpretare testi antichi, leggi e sim.: e. biblica] ≈ esegesi. [...] ⇑ interpretazione ... Leggi Tutto

ermeneutico

Sinonimi e Contrari (2003)

ermeneutico /erme'nɛutiko/ agg. [dal gr. hermeneutikós, der. di hermenéuo "interpretare"] (pl. m. -ci). - [che riguarda l'interpretazione di testi o documenti antichi: metodo e.] ≈ esegetico, interpretativo. ... Leggi Tutto

eroico

Sinonimi e Contrari (2003)

eroico /e'rɔiko/ agg. [dal lat. heroicus, gr. heroikós] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce agli antichi eroi: età e.; poema e.] ● Espressioni: verso eroico ≈ esametro dattilico. 2. (estens.) a. [degno [...] d'un eroe: azione, impresa e.; sopportare con e. coraggio] ≈ (lett.) ardimentoso, (lett.) ardito, coraggioso, glorioso, (lett.) intemerato, intrepido, nobile, prode, valoroso. ↔ meschino, pavido, vigliacco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Gli Antichi
Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali