mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sost. dell'agg. arcaico manis "buono"]. - (relig.) [presso gli antichi Romani, le anime dei defunti, oggetto di culto familiare, con iniziale per lo più maiusc.] [...] ≈ lari, penati ...
Leggi Tutto
prenome /pre'nome/ s. m. [dal lat. praenomen], non com. - [il nome individuale, che presso gli antichi Romani precedeva il gentilizio e nell'uso moderno precede il cognome] ≈ nome (di battesimo), primo [...] nome. ↔ ‖ cognome, gentilizio ...
Leggi Tutto
presagio /pre'zadʒo/ s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus "presago"]. - 1. a. (etnol.) [preavviso di eventi futuri che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dall'osservazione [...] (lett.) prenunzio, previsione, profezia, pronostico, vaticinio. b. (estens.) [il fatto stesso che si interpreta come premonitore: per gli antichi il fulmine da destra era lieto p.] ≈ indizio, segno. 2. (estens.) a. [ciò che lascia prevedere un evento ...
Leggi Tutto
agape /'agape/, alla greca /a'gape/ s. f. [dal lat. tardo agăpe, gr. agápē "amore"]. - 1. (relig.) [convito fraterno presso gli antichi cristiani]. 2. (estens., non com.) [riunione intima fra amici] ≈ [...] banchetto, (lett.) convito, (lett.) convivio, (lett.) simposio ...
Leggi Tutto
prodomo /'prɔdomo/ s. m. [gr. pródomos]. - (archeol.) [nei templi antichi, spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti] ≈ pronao. ...
Leggi Tutto
galleria /gal:e'ria/ s. f. [dal fr. galerie, forse alteraz. del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"]. - 1. (archit.) [scavo che assicura la continuità di una strada attraverso una massa montagnosa] [...] in cui vengono mostrate e vendute opere d'arte] ≈ ‖ esposizione, mostra. 4. (teatr.) a. [nei teatri, soprattutto antichi, complesso dei posti situati nelle parti più alte della sala] ≈ balconata, loggione, (scherz.) piccionaia. b. [nei teatri moderni ...
Leggi Tutto
agone /a'gone/ s. m. [dal lat. agon -onis, gr. agṓn -ō̂nos]. - 1. (stor.) [gara che si svolgeva presso gli antichi Greci]. 2. (estens., lett.) [confronto competitivo fra due o più persone] ≈ (lett.) certame, [...] competizione, contesa, gara, lotta, (lett.) tenzone ...
Leggi Tutto
pronao /'prɔnao/ s. m. [lat. pronāus, gr. prónaos, der. di naós "tempio", col pref. pro- "avanti", e quindi "posto davanti al tempio"] (pl. -i). - (archeol.) [nei templi antichi, spazio compreso tra la [...] cella del tempio e le colonne antistanti] ≈ prodomo ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] maleducato, scortese, sgarbato ecc. Talora la contrapposizione tra buona e cattiva educazione deve la sua origine a certi antichi stereotipi che solevano contrapporre la gente di città a quella di campagna, come mostra l’etimologia dei termini civile ...
Leggi Tutto
germanico /dʒer'maniko/ agg. [dal lat. Germanĭcus] (pl. m. -ci). - 1. [relativo agli antichi Germani: le genti g.; il diritto g.; la religione g.] ≈ germano. 2. (non com.) [relativo alla Germania moderna: [...] la cultura, la nazione g.] ≈ (poet.) alemanno, (spreg.) crucco, (lett.) germano, tedesco, (lett., scherz.) teutonico ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...