antenato s. m. [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus "nato avanti"] (f. -a). - 1. [ascendente non prossimo] ≈ (ant.) antecessore, avo, predecessore, progenitore. ⇑ ascendente. ⇓ capostipite. ↔ ‖ *discendente, [...] . 2. (estens.) [al plur. masch., le generazioni precedenti di un popolo, di una nazione o anche dell'umanità] ≈ antichi, ascendenti, avi, (ant.) maggiori, padri, predecessori, progenitori. ↔ ‖ *discendenti, discendenza, posteri, (lett.) progenie. ...
Leggi Tutto
antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] o remoti] ≈ in passato, una volta, un tempo. ↔ adesso, oggi, oggi come oggi, oggidì, oggigiorno, ora. 2. [proprio dei valori antichi, spec. in senso positivo: l'antiquo valore Ne l'italici cor' non è ancor morto (F. Petrarca)] ≈ ancestrale, atavico ...
Leggi Tutto
moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] pericoli; l'estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. - 1. [dischetto di metallo coniato al fine di favorire ...
Leggi Tutto
soscrizione /soskri'tsjone/ s. f. [dal lat. subscriptio -onis, der. di subscribĕre]. - 1. (bibl., filol.) [negli antichi manoscritti, indicazione finale con i nomi dell'autore, del copista o dello stampatore, [...] del luogo e data di pubblicazione] ≈ [→ SOTTOSCRIZIONE (2. a)]. 2. (tipogr.) [indicazione, obbligatoria per legge, della tipografia, del luogo e dell'anno in cui un'opera è stata stampata] ≈ [→ SOTTOSCRIZIONE ...
Leggi Tutto
sottoscrizione /sot:oskri'tsjone/ s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis]. - 1. (giur.) [il sottoscrivere, firmandoli, un atto, un documento e sim.: il notaio convocò le due [...] parti per la s. dell'atto] ≈ Ⓖ firma, (ant.) segnatura, (ant.) soscrizione. ‖ stipula. 2. a. (bibl., filol.) [negli antichi manoscritti, indicazione finale con i nomi dell'autore, del copista o dello stampatore, del luogo e data di pubblicazione] ≈ ...
Leggi Tutto
grecista s. m. e f. [der. di greco] (pl. m. -i). - [studioso della civiltà e, in partic., della lingua e letteratura degli antichi Greci] ≈ ellenista. ...
Leggi Tutto
costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] di un popolo in un determinato periodo storico, o di un paese, di una località: i c. dei Greci antichi] ≈ abitudini, costumanze, riti, tradizioni, usanze, usi. ● Espressioni: usi e costumi → □. 2. (abbigl.) a. [modo di vestire, proprio di certi ...
Leggi Tutto
croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1. [sottoporre al supplizio della croce] ≈ [→ CROCIFIGGERE (1)]. 2. (fig.) [molestare qualcuno con petulante insistenza, procurare grande fastidio e sim.] ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...