Tema di una famosa disputa, accesasi nella Francia di fine Seicento (Querelle des anciens et des modernes). Anticipata dal punto di vista letterario da A. Tassoni, che nel 1620, nel 10° libro dei suoi [...] . Desmarets de Saint-Sorlin, seguito da C. Perrault con il suo Parallèle (1688-97), essa vide in campo, dalla parte degli antichi, N. Boileau, J. Racine, J. de La Bruyère, J. de La Fontaine; dalla parte dei moderni, la maggioranza dell’Accademia, con ...
Leggi Tutto
anticare
v. tr. [der. di antico1] (io antico, tu antichi, ecc.). – Trattare in modo da far sembrare più vecchio o antico (sinon. di antichizzare). ◆ Part. pass. anticato, anche come agg. (v. anticato2).
anticato1
anticato1 agg. [der. di antico1]. – Variante rara di antiquato: le parole antiche (non anticate) sogliono riuscire eleganti (Leopardi); veniva meno la società anticata (Carducci).