• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [592]
Arti visive [575]
Biografie [376]
Storia [289]
Letteratura [182]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [97]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [86]

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] rinnovata su tale, precoce, umanesimo che, se da una parte è testimone della nuova sensibilità verso le forme dell'antichità greca e romana, è segno nello specifico di letture concrete e di circolazione di testi. Pier della Vigna cita spesso Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] si è visto, opere originali, ha il merito di aver mantenuto viva, in una certa misura, la tradizione ricevuta dall'antichità greca, ed è testimonianza dell'intento di fornire alla cultura siriaca un sapere scientifico di alto livello. È con l'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Impero, Invicta Roma). Una sesta categoria reca al dritto figure di letterati e personaggi famosi dell'antichità greca (Omero, Solone, Euripide, Socrate, Demostene, Anassarco), romana della Repubblica (Accio, Terenzio, Salustius autor) e dell'Impero ... Leggi Tutto

Patrimonialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] cioè garantite dalla 'coercizione giuridica"'. Questa "coscienza-di-potere" (Christian Meier) si è affermata storicamente soltanto nell'antichità greca e quindi in Occidente agli inizi dell'età moderna, e da allora, perlomeno nei centri del moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STATO PATRIMONIALE – ECONOMIA MONETARIA – CIVILTÀ DELL'INDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonialismo (1)
Mostra Tutti

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] Studio di Padova. Il D. aveva interessi culturali assai ampi. Gli piaceva leggere e studiare gli scrittori dell'antichità greca e latina. Possedeva nella sua biblioteca un manoscritto arabo del Corano, considerato molto raro: Paolo Sarpi lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] delle sue conoscenze e delle sue letture in ogni settore dello scibile: dalla storia e dalla letteratura dell’antichità greca e romana alla linguistica. A quest’ultima disciplina egli era tanto più interessato in ragione del numero sempre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] . d. Wissenschaft., II cl.., XX, 1899, pp. 1-274; V. Strazzulla, Attraverso l'antichità liparea, Messina 1908; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921; P. Orsi, Neolitici di Lipari (Miscellanea sicula, VIII), in Bull ... Leggi Tutto

La musica nella cultura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nella cultura cristiana Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] un sistema coerente e unico di scrittura della musica, comporta la rinascita della riflessione teorico-musicale, assai coltivata nell’Antichità greca e romana, ma praticamente assente in età patristica. Il De musica di Agostino: la musica ritmica e ... Leggi Tutto

Friederich Schiller

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] con Goethe, offre uno dei maggiori contributi per la teorizzazione del classicismo weimariano, paragonando la sua epoca con l’antichità greca e attribuendo all’arte la funzione di educare l’uomo all’umanità.  La vita Come succede a molti “classici ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Chio il 25 ott. 1453. Fino alla fine della sua vita il G. continuò ad arricchire la sua collezione di reperti dell'antichità greca ed è probabile che abbia potuto approfittare in questo senso anche del tracollo dell'Impero d'Oriente che, dopo il 1453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 269
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali