LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] importante è costituito da un frammento di Exekias. Inoltre le raccolte comprendono: ceramica preistorica, greca, minoica ed italica e una collezione di antiche monete. Dagli scavi svedesi a Cipro, condotti dal Gjerstad, proviene una raccolta di vasi ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] si fanno risalire ad una data imprecisata dell'epoca ellenistica; comunque, ciò che si può riconoscere della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata dai Romani. La cinta delle mura formava un rettangolo di m 1330 × 85o, col lato ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] riguarda l'iconografia, infine, la M. italica e romana in nulla si distingue dall'Atena greca, e ciò si può notare anche nelle più antiche rappresentazioni che ne abbiamo, risalenti alla fine del VI sec., come la testina prqveniente dalla stipe ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] in Studi Siciliani, Palermo 1946, p. 165 ss.; G.E. Rizzo, Monum. d. Pittura Antica, Centuripae, fasc. I. Ritratti di età ellenistica, Roma 1940; P. Ducati, Pittura etrusca, italo-greca e romana, 1941, p. 14, tav. 35; P. Griffo, Nuova testa di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] invasa da una foresta. di palme nota già agli scrittori più antichi; e la costruzione di Fostat e del Cairo a breve distanza : il più importante era quello di Ptah, l'Efesto dei Greci, davanti al quale si levavano due statue colossali di Ramesses II ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] tomba porta una iscrizione semitica (aramaica), accanto ad una greca che ne è la traduzione, databile tra la fine del Arte, vol. II, 1958, c. 55, s. v. Asianici occidentali antichi centri. Per le iscrizioni: A. E. Diamantars, ᾿Επιγραϕαί ἔκ Λυκιας, ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dèi (ibid.). A differenza della greca ἀρετή, V., presso i Romani, rappresenta l'attività del grande uomo di stato e dell'ardito soldato, il comes virtutis . L'eroe poi, venerato durante tutta l'antichità e, a Roma, particolarmente sotto Traiano quale ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] dei ritratti di personaggi storici e la loro raccolta ("Iconografia greca", "Iconografia romana", "Iconografia degli imperatori romani", ecc.).
Le ricerche iconografiche dei personaggi celebri dell'antichità hanno avuto inizio, per l'età moderna, nel ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] nel 133 a. C., passò sotto i Romani. Nella tarda antichità appare anche con il nome di Primopolis (Hierocles, 682, 1 sur l'agora grecque, Parigi 1951, p. 515; id., L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 161, 283; J. B. Ward Perkins, The ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] , due coppe subgeometriche protocorinzie rinvenute in una tomba greca (da alcuni ritenuta quella di Lamis) sovrapposta ad furono rinvenute altre 9 tombe da cui proviene il pezzo più antico, un alàbastron degli inizî del Miceneo III A.
Cultura di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...