• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2686 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [592]
Arti visive [575]
Biografie [376]
Storia [289]
Letteratura [182]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [97]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [86]

LIBRERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase) Maria Accascina Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] dove si provvedeva alla copiatura dei manoscritti, i codici erano custoditi ancora in armadî, di cui dànno i più antichi esempi il mosaico rappresentante S. Lorenzo nel mausoleo di Galla Placidia (sec. V) e la miniatura della Bibbia Amiatina ... Leggi Tutto

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] in Finlandia poco prima della sua scomparsa. Dopo aver esordito nel 1958 con due volumi di poesie ispirate all'antichità greca (Runoja, Versi, e Toisia runoja, Altri versi), S. rivelò la propria originalità con Mitä tapahtuu todella? (1962, Cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURNÈBE, Adrien de

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNÈBE, Adrien de Natale Addamiano Umanista e filologo, fiorito nel sec. XVI. Dalla sua scuola del Collegio reale, in cui successe, nel 1547, al Toussain, uscirono quanti, dalla seconda metà del secolo, [...] e di filologo, e non ebbe chi lo superasse nel ridurre a corretta lezione i testi dell'antichità greca. I moltissimi versi in volgare, in latino, in greco sono disseminati nelle raccolte dei poeti contemporanei. Sono da ricordare: l'ediz. completa di ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] epica e leggendaria, in ragione appunto della difficoltà dell'impresa. Nelle Opere e Giorni di Esiodo abbiamo le norme più antiche del navigare greco e il riflesso diretto del molto rischio e del molto vantaggio dati dalla navigazione al mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] dell'inumazione: in tale caso, il corpo veniva rinchiuso in una cassa di argilla o di legno o, secondo l'uso greco più antico, deposto semplicemente sopra uno strato di foglie o su un giaciglio di pietra. Nella tomba, si lasciava presso la salma (o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

giusnaturalismo

Dizionario di filosofia (2009)

giusnaturalismo Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] comune all’umanità intera, rispetto al quale i differenti diritti positivi rappresentano una derivazione (e in certi casi una deviazione), risale all’antichità greca e romana, e si riscontra durante il Medioevo fino alla tarda scolastica. Nel mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

matriarcato e patriarcato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matriarcato e patriarcato Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] che, a suo avviso, era la chiave per spiegare l’evoluzione delle società umane. Influenzato dagli studi sull’antichità classica greca e romana, egli sostenne che le prime società erano basate su relazioni familiari. Al pari di quella descritta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CACCIATORI RACCOGLITORI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matriarcato e patriarcato (4)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportiva anche a proposito di opere e testi legati ad attività atletiche, combattive, ricreative e ludiche praticate nell'antichità greca e romana e nei secoli passati, epoca in cui tali attività possedevano caratteri e finalità precipui o erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] era legata al fatto che in questo periodo i corpi del sapere elaborati in molte lingue, inclusi quelli redatti nell'antica Grecia, furono tradotti per la prima volta nella lingua araba che era parlata in un'area straordinariamente estesa. I testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dal modello originario già rifinito nei dettagli. Il materiale usato per costruire i negativi ausiliari era l'argilla per l'antichità greca, mentre solo in età imperiale romana è attestato per statue di grandi dimensioni l'uso del gesso (gessi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 269
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali