• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [2686]
Arti visive [577]
Archeologia [593]
Biografie [376]
Storia [291]
Letteratura [183]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [99]
Diritto [86]
Geografia [77]

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] che presentano parole e lettere graffite in caratteri greci ma in lingua non greca. S. ebbe una zecca propria fra le più notevoli della Sicilia antica. Bibl.: Oltre alle opere generali sulla Sicilia antica, che non si citano, v. A. Marrone, Cenni ... Leggi Tutto

mosaico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosaico Manuela Gianandrea La tecnica artistica di unire tessere colorate Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] in Asia Minore e in Mesopotamia, ma è soprattutto caratteristico del mondo greco-romano prima e di quello medievale poi. Uno degli esempi più antichi che conosciamo è un mosaico risalente al 4° secolo a.C. che si conserva a Pella, nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

FRONTALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTALITÀ R. Bianchi Bandinelli Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] La sua estensione del concetto di f. all'arte tardo-antica e medievale venne seguita su piano idealistico da E. , pp. 56 ss., 121 ss.); A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] conosciuti da tempo all'ingresso stesso della fenditura. Ugualmente a qualche metro e a ridosso di un'altra fontana antica (detta in greco moderno Kerna), sopra al santuario sul sentiero che conduce allo stadio, è stato messo in luce un dispositivo ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] I-Il d. C.) con rappresentazioni di banchetti funebri di tipo ellenistico-romano, simboli punici e iscrizioni greche. Su alcune stele votive più antiche, insieme a rappresentazioni e simboli punici l'iscrizione è fenicia; su due defixiones plumbee le ... Leggi Tutto

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] del Winckelmann, preparavano il superamento della sua visione classicistica dell'arte antica; e se lo Z. non vi occupò un posto più Gott der Orphiter; un abbozzo di Lezioni sulla mitologia greca. I frammenti di un'altra impresa ambiziosa, un'opera ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] V. A.) appartengono anch'essi in gran parte all'antico fondo e al Museo Fol, con un importante contributo della Collezione Revilliod (Museo Ariana). Tutte le epoche e tutti gli stili della ceramica greca vi sono rappresentati. Oltre i marmi e i vasi ... Leggi Tutto

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] porto di Rosetta; è ora in parte diviso tra il museo di M. e il museo greco-romano di Alessandria. Antichità cinesi. - Tra gli oggetti più antichi sono presenti amuleti della dinastia Shang e Chou (XI sec. a. C.) e vasi dello stile Chang e della ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] personaggio storicamente ben determinato, secondo un procedimento comune nell'antichità. Di E. vengono ricordate le seguenti opere: Senza dubbio l'importanza di E. nella storia dell'arte greca fu maggiore di quanto noi stessi possiamo conoscere, ed è ... Leggi Tutto

VALACCHIA e OLTENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALACCHIA e OLTENIA R. Theodorescu La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] a E e l'Oltenia o Piccola Valacchia a O. Nell'Antichità l'Oltenia faceva parte della provincia romana della Dacia, mentre la uno dei più importanti monumenti provinciali a croce greca dell'epoca paleologa e denota alcune analogie architettoniche con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CURTEA DE ARGEŞ – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA e OLTENIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 58
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali