• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [2686]
Archeologia [592]
Arti visive [575]
Biografie [376]
Storia [289]
Letteratura [182]
Religioni [162]
Temi generali [134]
Europa [97]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [86]

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] 150-120), Mitridate VI (112-63). Il territorio era celebrato nell’antichità per l’abbondanza di legname da costruzione e minerali (ferro, rame fu dotata di grandi strade. La civiltà, d’impronta greca, fu più elevata nella Bitinia che nel P.: sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

Sila

Enciclopedia on line

Sila Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] gamma di specie floristiche. L’ingente patrimonio boschivo (sin dall’antichità la S. è stata definita il Gran bosco d’Italia) ha poiane. La S. viene comunemente divisa in S. Greca (dal nome tradizionale calabrese delle popolazioni albanesi ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE BOTTE DONATO – MASSICCIO MONTUOSO – LAMEZIA TERME – CINGHIALI – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sila (2)
Mostra Tutti

Otranto

Enciclopedia on line

Otranto Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] profonda, capolinea di un servizio di traghetti per la Grecia. Importante stazione balneare. Sviluppato il turismo. È l’antica Hydruntum menzionata negli itinerari; non ebbe nell’antichità sviluppo notevole. Resistette a Totila (545); sin da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FERDINANDO II – MAOMETTO II – FEDERICO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto (3)
Mostra Tutti

Calchi

Enciclopedia on line

(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea. Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – MARE EGEO – ASSANTI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calchi (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] campestre, di un tipo già noto nelle aree interne della Magna Grecia. Messapia. - Un po' diverse si presentano le novità archeologiche relative alla P. meridionale, l'antica Messapia, per i numerosi scavi di abitati, accanto a quelli, altrove ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di scavo hanno destato particolare interesse diversi frammenti ceramici con iscrizioni graffite, sia latine sia greche; alcuni recano il nome antico della località (Buridava). I graffiti riaprono il problema della conoscenza della scrittura nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] ovest, passando per Nicosia) circa 200.000 Ciprioti di lingua greca si sono rifugiati nella parte sud-occidentale dell'isola, mentre Larnaca in una località occupata da una necropoli del Bronzo Antico. La città del Tardo Cipriota II era un importante ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla portico a botteghe, ristrutturato e ampliato nella tarda antichità. Nuove strutture tardoantiche sono state scavate sulle pendici ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non vi è un pezzo che mostri la raffinatezza dei musaicisti greci, quali appaiono a Dafni di Atene o a San Luca. l'estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l'antico e bel costume delle popolane, e che fu di vario colore un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] assume, a partire dal 6° sec. a. C., la colonizzazione greca delle coste del Mar Nero, dovuta soprattutto a Mileto. Tra gli si trovano due vasti campi di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali