SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] in Sicilia nell'8 e 7 secolo a.C., Catania 1980, pp. 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 43 (1981), pp. 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di tre gruppi di tombe in un campo a sud della città antica, uno della fine del 4° sec. e due dell'inizio Arch., 12 (1985), p. 123 ss.; V. L. Aravantinos, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, RomaBari 1985 (19903), p. 349 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] con la Grecia. Naturalmente il governo di Londra ha respinto questo progetto.
Storia e civiltà antica (p , in fondo a cui si aprono tre vani, non ha niente di greco, ma è prematuro dire che è tipicamente cipriota. Nel palazzo del secondo periodo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] fondamentali progressi nelle conoscenze relative alle antichità di Malta. Per la fase preistorica con la cultura sarda di Ozieri e con coeve culture della Grecia e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È presidente dell'Istituto italiano per la storia antica (dal 1968), presidente della Pontificia accademia romana di archeologia ...
Leggi Tutto
Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] allievo nell'École française d'Athènes (1952-54), durante il quale B. ha acquisito una minuziosa conoscenza dell'anticaGrecia. Ha studiato le iscrizioni di Axo, Corinto, Argo, Rodi, Macedonia, Tracia e Samotracia, e soprattutto quelle dell'Attica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 812)
Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] popolare e ideologia, lotta politica e tradizione in Grecia e a Roma, sono alcune delle grandi tematiche Evidence and models (1985; trad. it., Problemi e metodi di storia antica, 1987, con pref. di A. Momigliano, vera biografia intellettuale di ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] romana. Oltre che di problemi relativi alla storia greca classica, si è anche occupato a lungo della of ancient history, di cui è direttore.
bibliografia
Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman history, 360-146 B.C. in honor of E. Badian, ed ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] della storia tardo-imperiale e dell'età della decadenza del mondo antico (Die Soldatenkaiser, Francoforte 1939; Literatur und Gesellschaft im ausgehenden Stiehl) alle sue ricerche sulla penetrazione greca nell'Asia centrale (Weltgeschichte Asiens im ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Letterato e storiografo della Puglia nato a Sansevero il 19 settembre 1772, morto a Torremaggiore nel 1857. Insegnò per 36 anni retorica, antichità, lingua greca e storia nel seminario [...] fonti della storia della Capitanata, in quanto luoghi e fatti sono illustrati con documenti di ogni età, particolarmente con iscrizioni antiche che, se poi andarono perdute, trovano ivi l'esatta riproduzione per cura del F., il quale le ricopiò dagli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...