ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] bassa d'estate che d'inverno; i venti di nord e nord-est dominano durante la stagione fredda, nella quale l'anticiclone siberiano si spinge spesso sino alla Transilvania, mentre i venti di ovest hanno il predominio nella stagione calda. Il passaggio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] varie regioni. Il fattore predominante sul clima giapponese è il regime dei monsoni. Durante la stagione fredda, l'area anticiclonica che si forma, per l'abbassarsi della temperatura, nella Cina settentrionale e nella Siberia orientale, dà origine a ...
Leggi Tutto
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...
anticiclonico
anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico generato da un’area di alta pressione.