Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] al '71 la scuola e il liceo "Beccaria", poi l'accademia scientifico-letteraria dove si laureò in lettere nel 1874.
Dal 1876 al più apprezzata dalla critica Carliseppe della Coronata che anticipa in modo stilisticamente compiuto temi e figure dei ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] volgari (Trovato 1991; ➔ editoria e lingua), che anticipano spesso, nella prassi, le scelte poi esplicitate nelle ), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Bertoni, Giulio & Ugolini, Francesco A. (1939 ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] coerentemente con la concezione bayesiana grazie a Leonard J. Savage. Eppure nel 1738, con ben due secoli d'anticipo, Daniel Bernoulli aveva individuato i primi elementi di una teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza spiegando l'importanza ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] si ritrova a rimpiangere il paese natio in una sorta di anticipazione dell’autentico volto delle città capitali vere o morali o la catena causale degli eventi come oggetto dell’analisi scientifica dei sentimenti, Le storie, nel loro doppio ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] della razionalità è costituita dalle "anticipazioni dogmatiche", delle quali va riconosciuta l e uomini grandi, Milano 1921, pp. 7-123; G. Zamboni, Il valore scientifico del positivismo di R. A. e della sua conversione.- Appunti critici, Verona 1921; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] spense a Roma nelle prime ore del 13 marzo 1965.
Gli interessi scientifici
Chi conobbe Gini lo descrive come un uomo geniale, in grado sia che vede nel neo-organicismo giniano «una anticipazione ben strutturata della cibernetica di Wiener, della ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , capace di una sintesi tra il nuovo pensiero filosofico e scientifico e i valori del cattolicesimo. L'attività di scrittore dell' di conoscenza ed etica a percezione e istinto.
L'anticipazione dei temi dei manoscritti perduti si apre nel De studiis ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] costituito per aprirsi a nuove esperienze, per costruire progetti e anticipare mentalmente la realtà. È la tesi esposta da Nuttin 'anni di esistenza della psicologia come disciplina scientifica autonoma.I primi studi psicologici sulla motivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] informazioni, piene di curiosità e di passione per la ricerca scientifica e antropica. Botero, pur ormai esterno alla Compagnia, esse devono passare ai beni superiori (è una geniale anticipazione del pensiero economico del Settecento, a partire da ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] che per la maggior parte sono un’anticipazione di quanto nel 1706 avrebbe pubblicato negli Mazzolini, M. sconosciuto: le lezioni di anatomia e il diario medico-scientifico nel fondo morgagnano della Biblioteca Palatina di Parma, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...