L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e di mascherare con l'arroganza la propria arretratezza scientifica: aveva smesso di fare ricerca, chiudendosi ai guerra della Natura descritta dai naturalisti predarwiniani non è un'anticipazione del concetto di lotta per l'esistenza che avrà un ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1936(83); o infine — scorrendo in avanti in breve anticipazione la nostra cronotassi — dal 1937 al 1938 il palermitano Guido sarebbero ritornati più volte nei suoi scritti d’ufficio e scientifici «è in gran parte piuttosto che storico, per materie e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] della terraferma. Il modello aveva avuto una significativa anticipazione negli anni Trenta con Porto Marghera, e con Italia che si occupa istituzionalmente di problemi tecnici e scientifici di tutta l’industria vetraria.
Intanto cominciano a rendersi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Laterano. Anche in questo caso si trattò infatti dell’anticipazione di una tendenza che avrebbe trovato conferma negli anni a ci si imputa è tramontato come è tramontato nel campo scientifico e filosofico, che ne erano imbevuti come quello politico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] determinato, che esso può essere in linea di principio oggetto di indagine scientifica e che se ne può dare una definizione; comporta inoltre che le il lavoro di questi empirici fosse la principale anticipazione del proprio, ma allo stesso tempo lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] garantisce quel contatto che porta alla guarigione, come anticipazione della salvezza. Così, ai sapienti pagani che vanno questo modo rivela tre cose. La prima è che la cultura scientifica non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione tecnica e scientifica', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di il governo Chirac. Nel giugno 1997 le elezioni anticipate hanno sancito una nuova vittoria socialista, che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di conoscenza: la psicofisica ne era stata un'anticipazione ma anche un'interpretazione riduttiva. Weininger ha per la vita e Dio è "Dominus vitae".
Mentre la rappresentazione scientifica del sesso viene ascoltata, e in parte accolta, da una grande ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] quanto per una elaborazione intellettuale non destinata. Si può anzi anticipare come, giusta il motto del Semeria: «a far del cosa, non ti accorgi che tendi a eliminarlo dal lavoro scientifico quale tu l’intendi [... non per altro che per] sacra ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' e quella degli scienziati positivi, la sociologia esprimeva - non senza forzature anticipatrici e una evidente carica utopistica - una nuova realtà, nella quale lo sviluppo scientifico e tecnologico si avviava a diventare l'elemento trainante della ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...