Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] agire in modo intelligente, tuttavia, essi devono conoscere in anticipo le conseguenze delle proprie azioni, di quelle altrui e delle era articolato l'incontro era dedicata alla raccolta scientifica di informazioni: attraverso l'Hawaii Televote, 700 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] quanto concerne i contenuti.La collocazione sistematica che l'ordinamento penitenziario attribuisce alla liberazione anticipata non ha alcun riscontro scientifico: essa non è affatto una misura alternativa alla detenzione in quanto si sostanzia in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] e la presenza dei requisiti mentali che consentono l'anticipazione del futuro e il riconoscimento degli alter a ogni fine del XX secolo, con l'emergere di corposi dubbi scientifici, e non solo morali, circa la modificabilità del comportamento umano ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e politico, e quindi, mutatis mutandis, un'anticipazione di quella che sarebbe stata la grande società azionaria , essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] se li leggessimo in un'ottica modernizzante di «progresso scientifico», attraverso il filtro della nostra archeologia. Non è quella via sperimentale che va letta come anticipazione prodigiosa del lavoro che noi facciamo; al contrario, essa ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] all'inizio della sua grande opera, Jus naturale, methodo scientifica pertractatum, in otto volumi apparsi tra il 1740 e il la sociologia del diritto, ma è già esemplare, come anticipazione di questo modo di accostarsi allo studio del diritto positivo, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] . 10), e la possibilità di esprimere volontariamente direttive anticipate (living will e testamenti biologici, art. 9). non può arrivare fino al punto di negare qualsiasi ammissibilità di prove scientifiche: è noto il caso Michael H. v. Gerald D. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] fine anzitempo dei lavori del traforo provocò l’anticipazione della rassegna al 1871, facendola così coincidere apparecchiature elettriche non vennero più presentate nella classe degli strumenti scientifici, ma ebbero una classe propria, anche se il ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] co. 4 d. l. n. 174/2012 conv. in l. n. 213/2012, concernente richieste di anticipazione ex art. 11, co. 7, lett. b e c d. lgs 252/2005): la norma ha lungamente maturata in sede di elaborazione scientifica, è stata troppo repentinamente immessa nell ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] comunità e semmai è essa stessa modello: un’anticipazione del tema svolto da Pericle poco dopo (‘Atene maestra abbiano recuperato un rapporto positivo con la cultura greca, soprattutto scientifica e filosofica, non fa che confermare lo iato di cui ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...