• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [521]
Scienze politiche [18]
Biografie [257]
Storia [156]
Religioni [67]
Letteratura [61]
Comunicazione [25]
Diritto [28]
Storia contemporanea [21]
Filosofia [17]
Storia delle religioni [15]

BRESCIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Carlo Mario Belardinelli Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] , a Brescia tuttavia per le elezioni del novembre la lista popolare comprese due esponenti della "parte liberale non anticlericale", mentre il Cittadino (il B., sempre direttore del giornale, era stato eletto segretario provinciale del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] lavoratrice (La Fratellanza operaia, 22 dic. 1872). Su questa linea si mosse anche in seguito, mantenendo sempre notevole asprezza anticlericale (ad es.: La Favilla, 18 ott. 1874) e seguendo con attenzione i problemi locali dell'economia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODRECCA, Luigi Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Luigi Guido Fulvio Conti PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli. Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] , 126 s., 391, 475, 491, 570, 590; G.D. Neri, Gabriele Galantara. Il morso dell’Asino, Milano 1965; E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana. I. L’“esempio della Francia” e i partiti popolari (1901-1904), in Nuova rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA DEMOCRATICA

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] sua attività pubblicistica di ordine pedagogico («La Puglia Scolastica», «La Scuola laica», «Corriere scolastico»), anarchico e anticlericale («il Libertario», «L'ape francavillese», «Humanitas», «Corriere delle Puglie») T. dà vita al suo personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] "rapace". Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in chiave anticrispina e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà, mentre nel 1899 partecipò alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGOLANI, Mario Alessandro Albertazzi Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tra sinistre liberal i e destra socialista, un blocco radical-demo-socialista, che si sarebbe risolto in una politica anticlericale. Se "esteticamente e forse politicamente - osservò il C. - sarebbe interessante per noi guardare dal di fuori un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] di ‛libero pensiero' così tipica del liberalismo europeo-continentale e che si espresse in un vigoroso atteggiamento anticlericale, antireligioso e generalmente antitradizionalista. E, in effetti, il conflitto permanente con la Chiesa di Roma divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] le sue tesi hanno avuto una diffusione enorme, che potremmo spiegare ponendo mente alla frase di Sorel sul diversivo anticlericale rispetto alla rivoluzione, usato dalla borghesia radicale alla fine del secolo scorso e nei primi anni del nostro; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] la competizione tra forze laiche e partiti democraticocristiani per la conquista della stessa base sociale sono all'origine dell'anticlericalismo, che va di pari passo con la tesi secondo cui la tradizione religiosa fa parte della tradizione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anticlericale
anticlericale agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore di una politica anticlericale; fu per...
anticlericalismo
anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali