. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lo "svaticanamento dell'Italia". Tutto sommato, un programma di estremo radicalismo, con non poche punte socialiste, anticlericali, ecc. Mussolini accennò anche al problema della monarchia, per constatare, solo constatare, che nei due ultimi mesi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da vecchi fermenti giansenistici; più poveri, spiritualmente, i nuovi ghibellini, che in realtà altro non erano che degli anticlericali illuministici, anche se accesi di fiero patriottismo.
Il Manzoni ha iniziato la polemica nel 1822 con un Discorso ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , proviene a lui tanto dai più filocuriali tra i "vecchi" quanto dai più anticuriali e, vien da dire, anticlericali tra i "giovani". E, dietro questi ultimi, si staglia netto il profilo di Sarpi, l'interlocutore più criticamente avvertito ...
Leggi Tutto
anticlericale
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e clericale]. – Che, o chi, è contrario al clero o si oppone alla sua azione e alla sua influenza: idee a.; governo, partito, movimento a.; sostenitore di una politica anticlericale; fu per...
anticlericalismo
s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione...