ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] per kmq.).
Conformazione del suolo e aspetti del paesaggio. - L'Istria Bianca (v. carso) è in complesso costituita da una piega anticlinale, rovesciata a SO.; donde il salto topografico, da Duino a Trieste, fra il Carso e il mare, e, a SE. di Trieste ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] mesozoici (almeno in massima parte cretacici), di solito bianchi e puri, talora con selce o marnosi, piegati ad anticlinale. Numerose sono le grotte scavate in questi calcari. Sul fianco orientale della montagna si addossano terreni assai più recenti ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] dette Portsdown, basse ma formanti una prominenza distinta.
La struttura geologica della parte maggiore del Hampshire è semplice. Un'anticlinale di alture di creta (craie) è fiancheggiata verso N. da una striscia di rocce eoceniche orientate da E. a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di 1000 m. (Serra Maggio), e fra questa catena e la prima del sistema orientale si interpone un'altra sinclinale.
La prima anticlinale del sistema orientale è formata dai Monti Sabini e da quelli di Spoleto e di Gualdo Tadino; a oriente la sinclinale ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] le dislocazioni (vari tipi di faglie e loro sistemi, sovrascorrimenti), nel delimitare le strutture massive, a monoclinale, ad anticlinale, a sinclinale, le aree e rocce endogene, le zone vulcaniche; nel tener conto di tutti i possibili allineamenti ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] , con direzione NE.-SO., lungo le quali affiorano dei vulcani. Secondo gli studî del Suess e del Gregory l'anticlinale, costituito da Sumatra, Giava e dalle altre isole che continuano fino alla Nuova Guinea, si curva per comprendere questo mare ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] con concavità rivolta verso il basso antiformi; se i terreni più antichi affiorano al nucleo della p. essa è chiamata anticlinale; se al nucleo affiorano invece quelli più recenti è chiamata sinclinale. Di conseguenza si possono così avere: antiformi ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] Cordigliera di Mérida che si stende tra il confine della Colombia e l'altipiano di Barquisimeto. Si tratta di una grande anticlinale orientata da sud-ovest a nord-est, formata nella zona mediana di graniti, gneiss e micascisti e di rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] sulla cresta originaria di una piega (es., la valle dell'Adda), o monoclinali, se furono aperte sul fianco di un anticlinale.
Il maggior numero delle valli d'erosione sono fluviali, cioè dovute all'erosione di un corso d'acqua, e si distinguono ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] Quaternario antico fu occupata da un lago, che si svuotò in seguito al formarsi di una spaccatura lungo l'asse di un'anticlinale di terreni neocomiani e giurassici tra Villa di Serravalle e Biselli, che è percorsa in parte dal Sordo e in parte dal ...
Leggi Tutto
anticlinale
agg. e s. f. [comp. di anti-1 e tema del gr. κλίνω «inclinare» (cfr. anticlino)]. – In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo viene a essere formato dallo strato più antico;...
brachianticlinale
agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola tettonica.