Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , la linea dei gibboni asiatici rappresenterebbe l’evento evolutivo più antico (12 milioni di anni); l’orango, anch’esso asiatico e legati a interessi storici e culturali comuni al mondo europeo contemporaneo (V. Lanternari).
3.3 Sviluppi della ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fronteggiano due sistemi di catene montuose, una a vergenza europea e l’altra a vergenza africana, formatesi in seguito alla da 3 unità stratigrafiche principali: la prima (la più antica) è costituita da sedimenti terrigeni di età oligo-miocenica ( ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] attribuite a due specie, Homo rudolfensis, la più antica, rappresentata dal reperto KNM ER 1470, e Homo opera dell’uomo di Cro-Magnon riferibile a un moderno europeo. Strumenti aurignaziani si ritrovano associati anche agli ultimi Neandertaliani ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] , con la conseguenza di una amplia distribuzione delle stesse forme di Mammiferi. Nel Pliocene europeo si distinguono una fauna più antica (piacenziana e astiana), rappresentata da elementi sopravvissuti della fauna autoctona miocenica, e una fauna ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] , divinità particolarmente connesse con la p. (per es., Tlaloc nell’antico Messico) o, come si è visto, la suprema divinità che, fenomeno della p. è presente anche nel folclore europeo.
Ecologia
La ricaduta sugli ecosistemi terrestri di anidride ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] (H. antecessor) ritenuta responsabile della prima colonizzazione del continente europeo intorno a 1 m.a., possibile antenato comune fra le sono stati riconsiderati ed estesi a coprire un intervallo cronologico molto antico (fra 2 e 1,5 m.a.) e a ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] considerati le tecnologie produttive utilizzate nel mondo antico per la produzione di bevande e cibi notevoli progressi sono stati compiuti anche dai Paesi dell'Unione Europea, nei quali il numero di imprese biotecnologiche è pressoché raddoppiato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] vi sia una normativa, le cui origini risalgono all'antico diritto romano, che tiene in considerazione gli interessi di per la sua efficacia. Analogamente a quanto previsto in altri paesi europei, in Italia una legge approvata il 31 marzo 1999 in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] progresso economico e tecnologico misero in crisi, insieme agli antichi sistemi di vita, anche le tradizionali modalità del in questa fase l'impegno pacifista, soprattutto nei paesi europei coinvolti dal riarmo atomico dei primi anni Ottanta.
Un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1957). Dopo la scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione viene meno.
Ci si nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...