Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] tutto rilievo nel panorama africano e mondiale. Tra le nazioni più antiche del mondo, in grado di resistere all’ondata coloniale della rovesciato dal leader del Derg, Menghistu, vertice del regime, che non represse il teatro come fecero molte sue ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] tribunali e nel potere “pornografico” della burocrazia l’avvento del regime sovietico e di quello nazista, e, per restare nel richiamo tribunalizie (vedi ordinamento italiano), inverando il detto antico “giustizia ritardata è uguale a negata”? Quella ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] naturali nel nome del progresso, come il titano che, nel mito antico, sfidò Zeus sottraendone il fuoco per donarlo agli umani. Tuttavia ad hoc della macchina intelligente – l’auspicio di regimi normativi più articolati, per cui ripartire le diverse ...
Leggi Tutto
Come è scritto nella grammatica Italiano di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), ed. Garzanti (cap. VII, par. 82) siamo in presenza di «residui marginali» «dell'anticoregime [...] del pronome atono»: si veda la piccola pubblicit ...
Leggi Tutto
Tra i pochi residui, nell'italiano contemporaneo, dell'anticoregime di collocazione del pronome atono, vi sono le formule verbali participiali cristallizzate tipiche della piccola pubblicità e dello stile [...] telegrafico (per dettare telegrammi, tipica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, economiche e sociali caratteristiche...
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del diritto penale sostanziale, può essere collocata...