TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] regione è compreso, come già si è detto, entro i confini della Bulgaria (provincie di Măstanlă e di Haskovo).
Preistoria.
Il territorio corrispondente alla Tracia antica, circondato da grandi arterie di comunicazione quali il Danubio, il Ponto Eusino ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] . Col termine "Omoki" poi venivano semplicemente designati gli antichi Jukaghiri. Khodynci e Konghienesi erano pure designazioni usate per meno mutamenti sintattici a tradurre un testo romeno in bulgaro che in italiano. Secondo Trombetti, le lingue ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Sulina e Costanza in Romania; Varna e Burgas in Bulgaria. I porti più settentrionali soffrono una contrazione invernale di rame e d'argento e specialmente di ferro; anzi gli antichi dicevano che il ferro sarebbe stato trovato per la prima volta dai ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] VIII o al IX; ma lo Schmit la ritiene, con maggior ragione, più antica e la riporta all'inizio del sec. VII, se non anche del VI. di Teodoro fu umiliata da Giovanni II Asen zar dei Bulgari, che a Klokotnica lo vinse e lo fece prigioniero (1230 ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] "viso"; nil-pi "ragazza, ragazzo" = "bambini, figliuoli". Il lessico contiene molti elementi di origine turca, parecchi dei quali risalgono all'antico ciuvasso (bulgaro-turco). Non manca neppure qualche elemento iranico; ma tutti questi elementi più ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] 1002 contro il capo tribù Ajtony, appoggiato dallo zar bulgaro Samuele.
Il merito storico di St. rimane quello di ) e al parente più prossimo, Vászoly, conosciuto come fautore dell'antico paganesimo, non volle affidare il dominio, anzi, in seguito a ...
Leggi Tutto
GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] pacifico che il glagolitico è più antico, perché lo si trova generalmente nei più antichi monumenti paleoslavi, ha carattere più primitivo XII andò rimaneggiando il suo primitivo carattere rotondeggiante (bulgaro) e si riformò in un tipo più angoloso ...
Leggi Tutto
PETKOV, Nikolaj
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico bulgaro, nato nel 1889, impiccato a Sofia il 23 settembre 1947. Figlio di Nikolaj Petkov, presidente del consiglio al tempo dell'annessione della Rumelia [...] Stambolijski. Nikolaj venne alla ribalta della scena politica bulgara allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Capo della frazione detta anche dei "Pladnenzi", dal nome di un antico giornale, Pladne (Mezzogiorno), avversò con decisione la politica ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] dalle rovine di un castello.
La posizione è dominante su un'importante direttrice naturale di collegamento fra la valle del Vardar e la Bulgaria di SO., seguita ora da un tronco ferroviario, che da Veles (173 m. s. m.) sale a Kočane (403 m. s. m.) ed ...
Leggi Tutto
SVISTOV (Sistova; A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolija nell'oblast bulgaro di Pleven. La città (43° 37′ N., 25° 21′ E.) è disposta ad anfiteatro su di una terrazza lungo il corso [...] commemorative russe.
Storia. - Svistov sorge sul luogo dell'antico castro romano Novae; nel Medioevo fu detto Staklen. attraversò qui il Danubio, nel 1916 vi passò l'esercito bulgaro-tedesco operante contro la Romania. Fu incendiata nel 1810 durante ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...