Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] rivista nel 1555, è presto diffusa sul mercato europeo in innumerevoli edizioni pirata (alcune delle quali prive che i corpi possano essere mutati nell’arco di tempo che va dall’antichità all’età moderna. Ma più in generale la Fabrica risponde a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] continente. Tale nucleo costituirà il primo grande regno europeo.
Un tentativo di unificazione dell’Europa
Dopo dell’est, in parte affini linguisticamente, anziché verso l’antica capitale Roma. Contemporaneamente, dopo la conquista della Sassonia da ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] individui della nostra specie viventi, di 9 individui della nostra specie antichi, di 7 Neandertal, di 24 scimpanzé e di 2 fossili un ominine arcaico chiamato Homo antecessor, ritenuto discendente europeo dell’Homo erectus. Stringer propone che l’Homo ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] un maggior benessere e la fedeltà ai valori di una cultura antica, il Maghreb cerca il suo difficile equilibrio
Dove cala il sole l’Ottocento, anche il Maghreb fu investito dall’espansione europea e tornò, suo malgrado, ad avere rapporti intensi con ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...]
Nel 1957 la premiazione si spostò a Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'Ente provinciale per il Turismo di competitivo organizzato a Roma, "ai film dei più validi registi europei, capaci di coniugare la qualità con il consenso del pubblico ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] politiche antiche. Un ritorno alla concezione lineare della storia come fattore di progresso si avrà invece con Herder, che nelle Idee per la filosofia della storia dell’umanità (1784-91) darà inizio alla nuova fase del pensiero storico europeo. La ...
Leggi Tutto
L’Orfeo del Novecento
Rainer Maria Rilke è stato un narratore affascinante: scrisse anche per il teatro, ma fu soprattutto un poeta lirico, tra i più significativi e amati del Novecento. «Poeta senza casa», [...] viaggi e alle sue frequentazioni egli consolidò la sua vocazione europea
Rainer Maria Rilke nasce a Praga nel 1875 e viene richiamandosi al mito classico, celebra il poeta che, come l’antico cantore Orfeo («Sappiamo ormai, / se si ode un canto ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] arrivando fino a Roma che saccheggiarono. Successivamente furono costretti a ritirarsi e la loro lingua sopravvisse solo in alcune zone. Erano organizzati in tribù e un fattore molto importante per la ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] è facilmente attraversabile. Per quest'ultima ragione, fin dall'antichità su Hanoi convergevano le strade che univano le regioni a nord capitale dell'Est", cioè Dong Kinh ‒ che gli europei trasformarono in "Tonchino", chiamando così tutta la regione ...
Leggi Tutto
Rosenzweig, Franz
Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] Hegel del suo tempo: scopritore dell’importante testo Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco, da lui attribuito a un trentennio è ormai generalmente riconosciuta come uno dei testi più importanti del pensiero europeo del sec. 20°. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...