JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] sorgere governi definitivi. Sulla base di questa intesa venne proceduto all'allargamento dei governi dei paesi dell'Oriente europeo. Senonché la riserva rappresentata dall'inciso "tutte le volte che a loro giudizio la situazione lo richieda" - il ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] che si ritrovano sia negl'indumenti primordiali, sia nelle vesti delle antiche civiltà (Persia, Egitto). Nel sec. XII il lusso di Bisanzio ebbe grande influenza sul costume europeo: guarnizioni d'oro e di seta, ricami finissimi, pietre preziose ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] siano dotati di una letteratura le cui origini sono molto antiche, non hanno, si può dire, leggi scritte, non avendo o negus Haile-Sellasié, inspirati in buona parte dall'esempio europeo, e che non ebbero tempo di diffondersi e radicarsi in paese ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] occupò la zia Natalia Alexeevna, secondata da familiari d'antico stampo (Nikifor Vjazemskij, Leonzio Men′šikov). Doveva essere mandato a Dresda, perché vi crescesse da perfetto europeo. Ma assorbito dalle riforme, dalla sanguinosa repressione degli ...
Leggi Tutto
LAHORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] 'altura di poco rilievo, è il forte, che nel sec. XVIII è stato assai danneggiato, ma che conserva ancora tracce dell'antico splendore. Il quartiere europeo (Civil Station) si è sviluppato a S. e a SE., in mezzo a palmeti e a giardini e con frequente ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] , si è aggiunto più verso il mare un nuovo quartiere europeo con strade regolari e decorosi edifici pubblici e privati: il palazzo del Governo, il Comando militare, le Poste, ecc. Il centro antico è costituito da due quartieri divisi dall'uadi Derna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] alle attività industriali, alla periferia della città vera e propria. L'ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all'antico forte Williams, circondato da una zona a giardini, sorgono grandi alberghi e ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] i moderni; è probabile però che esso non possa ritenersi indo-europeo: in tal caso, l'origine di questa figura divina è da ch'esso abbia preso, a Roma, il posto dell'antico e ormai obliterato Mutinus Tutinus.
Priapo veniva rappresentato sotto diverse ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] nuovo sviluppo, essendosene rispettato peraltro, come nelle altre città marocchine, l'antico carattere. Un nuovo quartiere europeo sorse a un chilometro a levante della città indigena, nell'antico campo d'El Hamria e ivi fa capo la ferrovia per Fez ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] ai generi Ceramium, Endocladia, Eucheuma, Gelidium, Gloiopeltis, Gracilaria, Porphyra, ecc.
Gli abitanti dell'Oceano indiano e della Cina da antico tempo fanno di questa gelatina uso alimentare e di apparecchio della carta e delle stoffe di seta e di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...