LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e ovest di m. 500 ca. e Lucca: criteri e metodi, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di qualche quintale ad alcune centinaia di metri.
"Invenzione antica, il mulino ad acqua è medievale dal punto di vista Mumford (v., 1934).Le torri campanarie delle cattedrali europee e dei palazzi comunali si ornano dei primi congegni meccanici ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Società di Medicina. Quest’ultima merita un cenno, per esser la più antica e solida di tutte; l’avevano fondata nel 1789 due medici, Andrea fonte della storia di Venezia e delle sue interrelazioni europee e mediterranee, e grandemente — certo più di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] :
Come vediamo graficamente rappresentato, il periodo più antico vede concentrarsi il 23,6% di ditte nella paiono anch'essi proporzionali alla capacità di muoversi sul mercato europeo: notissimo il caso dei Giunti che, partiti nel 1491 ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] riconoscimento attraverso l'odore è probabilmente il segnale più antico ed è ampiamente diffuso in natura. È probabile che sono più complessi. La farfalla Saturnia pavonia, una comune specie europea, ha macchie ocellari su tutte e quattro le ali, che ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] stesso anno scrive il commento per il documentario Gela antica e nuova di Giuseppe Ferrara, che guarda con interesse anni Settanta propose un confronto serrato con il nuovo cinema europeo e dell’America Latina.
Oggi la situazione vede due festival ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] scavato ‟l'abisso che ci separa dalle grandi tradizioni dell'antichità e del Medio Evo". Tuttavia, se questo è vero, di classe, nate nel clima culturale del primo dopoguerra europeo, fino alle dichiarazioni neoontologiche dei suoi ultimi anni (v ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] inizio nei primi anni del XX secolo a opera di esploratori europei, come S.A. Hedin e M. Aurel Stein che Locus 13, in cui è stato raccolto un chopping-tool, è cronologicamente più antico del Locus 1, il Locus 15 è più recente. In totale i manufatti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] quello di Wojtyła, che ha cercato di superare l'antico pregiudizio dei musulmani, i quali da mille anni associano , Giovanni Paolo II e i valori cristiani nella Costituzione dell'Unione Europea, Roma 2004.
A. Santini, Giovanni Paolo II. I viaggi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] attività antichissima, con testimonianze evidenti negli affreschi tombali dell'antico Egitto.
Si tratta di una ginnastica a corpo quaranta, tra i quali emergono la Cina e tutti i paesi dell'Est europeo. La durata degli esercizi va da 2′30″ a 3′ a ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...