DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il lavoro dei contadini comunisti in alcuni paesi europei.
L'organizzazione del resto era già in crisi sull'assegnazione delle terre incolte, aveva rimesso in moto un antico scontro di classe, mentre sul fronte mezzadrile avanzava la rivendicazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della Svizzera. Ebbe il senso immediato della tragedia europea, quale testimone dell'assassinio del duca di Antologia, agosto 1957, pp. 558-560; P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo, in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] usi pratici, ma anche per divertimento e gare.
Gli antichi egizi navigavano sulle acque del Nilo con canoe costruite con Gran Bretagna) nel 2001 (anno in cui ha vinto anche l'oro agli Europei a Györ) e nel 2002 la medaglia d'oro a Zamora (Spagna).
Le ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] riportare il grosso. Studi sulle miniere d'argento europee e studi preliminari sul numero di grossi emessi raggiungevano un massimo di grammi 0,50 e 0,59. Emissioni più antiche avevano un titolo di argento di 510/1.000, mentre quelle più ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] gli italiani, i tentativi di disimpegno degli ordini più antichi portano in prima linea istituti di nuova fondazione. Nel «Studi emigrazione», 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Roma 1987; F ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] territoriali.
Transizione da una popolazione di regime antico a una popolazione moderna
Il concetto di transizione fig. 9): si tratta di una tendenza comune a tutti i Paesi europei.
Oggi, meno di una famiglia su dieci è ‘estesa’, ossia costituita ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la Spagna, per la Francia e in genere per tutto l'Occidente europeo" (F. Margiotta Broglio, L'istituto concordatario, p. 37). Con antisemitismo che andava ben al di là dell'antico antiebraismo ecclesiastico, appare evidente dal progetto di enciclica ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] , la legge fu piuttosto liberale. Ma nel continente europeo il riconoscimento giuridico è stato lento a venire (in della connessione organica tra fini e mezzi è naturalmente molto antico. Nel pacifismo religioso lo troviamo espresso in vari modi. ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] spesso oggetto di disprezzo da parte di quelle di più antico lignaggio. Ma anche quando ricchezza e prestigio sociale si equivalgono ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord, e altri, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] 'alterare il ritmo proliferativo delle cellule. Il più antico studio di tipo epidemiologico fu riportato da P. Pott Non si può non citare a questo proposito il decalogo del Codice europeo contro il cancro che è stato ristampato per gli anni 2000 (tab ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...