ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] gli Alyscamps, senza dimenticare Verona e i grandi monumenti antichi di Milano.Per comprendere le ragioni della scelta di , pp. 117-172; id., La Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; P.F. Watson, The Queen of Sheba in Christian ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] al 52,81%. A perdere maggiori quote di voto sono i paesi europei come gruppo e il Giappone come singolo paese. A ottenere i maggiori il principio su cui si reggeva la democrazia degli antichi. Se quella di Pericle implicava l’esclusione, quella ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] tre sue lettere, a J. Panzanini, B. Panciatichi e ad un anonimo, Ibid., Lettere antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori dell 393 ss.; A. M. Megale Valente, Il viaggio europeo di A. C. attraverso le sue "Effemeridi", in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] accoglimento di euro al plurale, secondo la Nota comunitaria europea del 1998, non ha trovato troppe resistenze (la , Anna M. (2003), La flessione del nome dall’italiano antico all’italiano contemporaneo, in Maraschio & Poggi Salani 2003, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] coloro i quali si siano purificati da fatali errori, e antiche colpe" (che del resto era in sintonia con i D., Roma 1947, pp. 261-271; P. Frangipane, D. ebbeun solo nemico, in L'Europeo, 11 e 15 apr. 1948; R. Perrone Capano, Il consolato di E. D., in ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] probabile che si tratti di un'abilità evoluzionistica mente molto antica.
Gli orologi biologici e la stima degli intervalli temporali
colombo (Kraemer et al., 1997) e nello storno europeo (s. vulgaris). Questi dati sembrano confermare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] grandi aree: la Medina, racchiusa dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a 141-165; P. de Palol, G. Ripoll, Los godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; A. Vallejo, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] e statue. Di conforto per il G. la bellezza dell'antico e del moderno - e ben impiegati i quattrini su questo F. Seneca, Venezia e… Giulio II, Padova 1962, ad ind.; Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] in grado di confrontarsi con la nuova realtà delle guerre europee.
Nonostante il tragico e inappellabile esito della lega di Cognac quindi di un’aggressione scettica alla lezione degli antichi e al mito umanistico della historia magistra vitae ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] partners a differenti classi/gradi d'età o generazioni è il più antico e il più diffuso nel mondo. L'età del partner più storico delle donne che adottavano un abbigliamento maschile in alcuni paesi europei tra il XIV e l'inizio del XX secolo, e certe ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...