CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] una semicalotta e la verticalità della parete esterna. L'antico interno delle chiese di S. Lorenzo (fine sec. delle coperture nel battistero di Cremona, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] G. de Santillana, Storia del pensiero scientifico, 1° vol., Il mondo antico, 1932, p. 6); la storia della scienza viene così investita di quindi un luogo operativo per sviluppare a livello europeo la nuova filosofia della «sintesi scientifica» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] tutto la religione dei suoi sudditi o invece conservarne una ormai antica e superata? Io sono convinto che su queste basi i sudditi partita del moderno ius inter nationes non era solo europeo.
Gentili, infatti, in tal modo respingeva decisamente uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] sull’Opere o precettive, o esemplari in questo genere de’ migliori antichi e recenti Scrittori e Poeti, o Greci, o Latini, o Francesi due compagni di Riccoboni, colto artista con esperienze europee che proclama la necessità, da parte degli interpreti ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] XVII secolo in poi hanno scosso e mutato la società europea, si differenziano da un liberalismo radicale come quello di internazionale furono russi: Bakunin e Kropotkin, un principe di antico lignaggio e brillante geografo, quest'ultimo, il quale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] interiore e della nostalgia, quale canto d’esilio dalle antiche patrie dell’armonia (si pensi a Schiller e alla bibliche.
Negli anni della grande fortuna presso il pubblico europeo dei libretti d’opera, il mélange del melodramma si trasferisce ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] terra a un diverso stadio della transizione da un antico regime demografico a uno moderno, è diversissimo il tasso di persone (passando da 1,1 a 2,2 miliardi) e che quella europea diminuisca di 22 milioni (passando da 741 a 719 milioni); al 2050 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di "miglior critica rispeno ad alcuni fatti più antichi" che innescò la diffidenza e finalmente la repulsa s., 56-61, 73, 195; F. Bologna, Gaspare Traversi nell'illuminismo europeo, Napoli 1980, pp. 43 s.; Id., Ancora di Gaspare Traversi nell' ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] . IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; id., Plutei dell'antico duomo di Modena, ivi, 113-114, 1977, pp. 339-357; W and the Earliest Italian Porch Portals, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , e si trova in esilio a far fronte comune con gli antichi nemici ghibellini fuorusciti. Trascorre il 1302 e l’inizio del 1303 anni, è segnato da un orizzonte più ampio, italiano ed europeo, e anche la lingua riflette questa diversa visuale.
Dopo la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...