Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] quale si ravvisa il principale anello di congiunzione tra gli antichi magisteri di Bulgaro e di Giovanni Bassiano e quello di carriera, ma che erano mobilissimi all’interno del circuito europeo. Il secolo ricompreso fra il trionfo della Magna glossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] culturale complesso in cui elementi di continuità e di discontinuità, rispetto alla tradizione degli antichi, attraversano tutto il panorama europeo, e in cui, in Italia, già maturano i presupposti del movimento umanistico.
Continuità, innanzitutto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] futuri lavori, fra cui si ricordano i gioielli di stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in con la facile definizione di "quel sistema di comunismo europeo, che in questi ultimi tempi è uscito fuori in ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] affidare l’educazione dei figli a esponenti del più antico patriziato e ad alti prelati, privilegiando gli aspetti , due granduchesse e un segretario, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti. Atti del Convegno, Firenze… 2005 (in corso di ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e da Marianna Fitzgerald e Browne, di antico patriziato irlandese, nata a Dublino da Tommaso dei duchi di Leinster, gran scudiero del nunzio: se poteva essere interessato a rapporti con un sovrano europeo e in particolare italiano, non lo, era a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] di riforma Carlo coinvolge figure di grande rilievo nel monachesimo europeo – come l’ispanico Teodulfo, l’inglese Alcuino, l testi assicurando non solo la sopravivenza alle opere dell’Antichità ma anche una loro migliore conoscenza. L’aprirsi delle ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] sposò Anna Maria Orsini, appartenente a un ramo dell’antico casato. Giovanni, minore osservante riformato, insegnò teologia in vari con l’argento vivo che avrebbe riaperto il dibattito europeo sull’esistenza del vuoto in natura. Ricci manifestò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] vita si va tumultuosamente assimilando a quello delle oligarchie europee e, in ambito sefardita (da Amsterdam a Londra dove della filosofia. La religione rivelata dai rotoli dell’antico patto d’alleanza (scrittura ereditata dal cristianesimo dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] era quasi universalmente accettato, almeno fino alla “crisi della coscienza europea” di fine Seicento individuata da Paul Hazard. Naturalmente sappiamo che comune, lo spartiacque non solo fra l’Antico Regime e i nuovi assetti politici e sociali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Girolamo Theodoli all’Argentina di Roma (1732) e nella più antica realizzazione del San Carlo a Napoli (1737) a opera di opera non solo in Italia, ma anche presso le grandi corti europee: la sua architettura teatrale più importante è l’ Opernhaus di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...