Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] nel Settecento
L’idea di natura è centrale per la cultura europea del Settecento: la formula “secondo natura” è usata con frequenza il tentativo ideale di ricreare nei giardini il paesaggio antico, visivamente e simbolicamente. Si riscoprono allora i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] della galleria, a confronto diretto con le celebrate statue antiche della sua collezione e con i dipinti dei maggiori pittori un capolavoro quasi unico nella storia della scultura del Seicento europeo, che stupisce ancora oggi per l’immediatezza e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] Zwingli e Calvino viene percorsa anche da altri uomini, decisi a cambiare l’antico ordine religioso europeo, ma allo stesso tempo non disposti né a restare nell’antica fede, né a entrare nelle nuove Chiese, convinti che sia necessario un cambiamento ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] il protagonista del racconto l’ha infatti imparata come «persiano antico» da un altro personaggio, per poi accorgersi che si tratta Eco, Umberto (19932), La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Roma - Bari, Laterza (1a ed. Milano, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] d’altra parte, che tutta una parte del territorio europeo rimase sempre ribelle nei suoi confronti. Questi due esempi , unitamente alla stesura di alcuni trattati originali.
Nel mondo antico l’agronomia era una somma di argomenti relativi alla buona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] la stabilità internazionale. La presenza di due grandi potenze nello spazio europeo della prima metà del V secolo, Romani e Unni, è un da gruppi di stirpe turco-mongola: la parola in antico turco bulgha significa appunto mescolanza. Al loro arrivo sul ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] a Rodolfo Lanciani e a Giglioli promosse mostre internazionali che rivelarono alla cultura europea l’arte e la civiltà degli Etruschi e delle altre popolazioni dell’Italia antica: da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche a Milano e a ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] biografi dell'artista ricordano "accademie" e copie varie dall'antico, accanto ad esercitazioni dal vero. In essa è Fu questo il momento di maggiore adesione alla pittura europea, come testimonia soprattutto il suo rinnovato cromatismo che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] . Dal momento che la conoscenza del greco nell’Occidente europeo è ormai una prerogativa di pochi, tutto viene tradotto in In linea generale, le nozioni di geografia ereditate dall’antichità e già mediate nell’alto Medioevo vengono ora ulteriormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] rapporti con l’Europa continentale e con il mondo extra europeo. Ma tale principio diventa anche, su di un piano è quello dell’Impero ottomano, lo Stato che mantiene il più antico regime di libero scambio, dato che questo ha origine fin dal XVI ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...