Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] e quelle dei Turchi dall’altra, e alla diffusione su scala europea della sua epopea, si hanno le infinite scaramucce tra navi nemiche una lettura nuova delle vicende accadute in questo antico centro di traffici e civiltà.
La tesi classica ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e del ceto dei proprietari nella compagine economica europea.
Segnalava e incoraggiava una tendenza che gli 6; Archivio di Luigi Ridolfi, Lettere al padre (1861-64); Archivio antico Ridolfi, f. XI (1740-1830); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] commerciale, che, elaborata in Italia tra XIII e XV secolo, si diffuse in tutte le lingue europee, formando il nucleo più antico della lingua dell’economia, costituito da una serie di vocaboli originariamente italiani, ma talmente diffusi da essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] alla mediazione dei mercanti arabi.
Venezia ha un antico predominio sull’Adriatico e un rapporto privilegiato con l stesso tempo come banchieri del Papa e delle principali monarchie europee.
Crisi e trasformazioni alla fine del Trecento
Le fiere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] per il proprio castello di Poitou ed eseguita fra il 1634 e il 1636. Lo studio dei rilievi di sarcofagi e vasi antichi, così come delle incisioni da Giulio Romano, costituisce il punto di partenza per un’elaborazione del tutto originale tradotta in ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] regesto del docum. e bibl. completa); A. Marabottini, in Il Seicento europeo (catal.), Roma 1956, pp. 106 s.; Besançon,le plus ancien and Vedute Painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 442 s.; F. Haskell, Mecenati ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] ‘genovesizzazione’, la distinzione subareale si basa comunque su tratti antichi di differenziazione. L’esito di -cl- permette ad es acclimatare in Liguria la temperie del romanticismo regionalista europeo (il poema epico A colombìade di Luigi Michele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] affrontato nel secolo precedente nel contesto della querelle fra Antichi e Moderni. Pur essendo un concetto vago e Antoine Laugier, apparso nel 1753, che gode di vasta fortuna europea. Il nodo centrale della sua teoria è rappresentato dal discorso ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con questo edificio sono in relazione i Lasagabaster, La catedral de Santa María de Vitoria, "Primer Congreso europeo sobre restauración de catedrales góticas, Vitoria 1998", Vitoria 1998.S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] singole del santo sono documentate già nell'Alto Medioevo: tra le più antiche è quella nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. attuatosi progressivamente nelle numerose abbazie benedettine del Medioevo europeo.
Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...