Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] di Liébana compila una silloge di testi estratti da autori antichi (catena) che avevano tutti commentato il sacro testo. Una al lato occidentale è un esempio unico nel romanico europeo: concepito come un arco onorario romano a struttura quadrangolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] di Liébana compila una silloge di testi estratti da autori antichi (catena) che avevano tutti commentato il sacro testo. Una al lato occidentale è un esempio unico nel romanico europeo: concepito come un arco onorario romano a struttura quadrangolare ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] comparata e patologica) divenne presto nota a livello europeo (Index rerum musei anatomici ticinensis, Pavia 1804 uomini celebri, c. 182; Archivio di Stato di Modena, Università. Fondo antico, b. 113, f. Busta A. S.; Padova, Archivio generale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] nascita della linguistica storica possiamo indicarlo appunto in questo episodio.
La problematica relativa ad una parentela tra alcune antiche lingue europee e il sanscrito non è del tutto nuova. Ad esempio, nel secolo XVI l’italiano Filippo Sassetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di Ferdinando VII (1814) sanziona la restaurazione dell’antico regime: la Costituzione viene revocata e la Spagna le esportazioni agricole si ritagliano un piccolo spazio sul mercato europeo e si sviluppano le aziende per la conservazione della frutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] da reiterati tentativi di ripristinare l’antico regime, vengono introdotte alcune significative riforme sono sconfitte e cacciate al di là dei confini. Fra le “rivoluzioni europee” del 1830-1831 questa è l’unica destinata al successo e a ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Il suo primo film come produttore fu Piccolo mondo antico di Mario Soldati nel 1941, cui seguirono Sissignora di nella produzione e distribuzione di film d’autore americani ed europei. La Embassy fu uno dei punti di riferimento di quella ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] regno de’ Turchi» (II proemio 14). La continuità tra gli antichi Romani e gli ottomani è implicita in più di un passo, Giovio e gli altri: circolazione di temi machiavelliani nella letteratura europea sul Turco
L’associazione fra Romani e turchi, e in ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] la chiamata di Jakob Sturm sulla cattedra di ebraico e Antico Testamento già coperta da Kaspar Hedio: alla Scuola tenne confessione di fede unica per tutte le Chiese riformate europee, contraltare della Formula concordiae (1577) luterana. Zanchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] Mediterraneo a rendersi protagonista, veicolando nel territorio europeo le molte storie dell’umanità.
Durante tutto un testo che proviene da lontano - in quanto risale all’antico Panchatantra sanscrito (o Le cinque occasioni di saggezza) composto ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...