Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] apostoli due cicli ad affresco, il primo sul portico dell’antica Basilica di San Pietro, di cui restano solo due teste Petrus de Podio affiancato da illustri rappresentanti del gotico europeo, come l’inglese Joan Oliver, fragile ed espressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] , dall’altra il crollo del vecchio ordine politico europeo con la prima guerra mondiale che lascia sui campi un ordine linguistico e formale che guarda anche a forme antiche, tendendo a convergere con la generale tendenza neoclassica (Serenade ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] di Gesù a Messina (Bibl. universitaria di Messina, Fondo Antico, Mss., Libro primo di quelli che entrarono nella Compagnia per visitare le comunità dei cristiani, egli visitò, primo europeo, l'isola di Yezo (Hokkaido), lasciando una lunga descrizione ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] romanza (francese o provenzale) o dal tedesco a un volgare italoromanzo.
I glossari monolingui latini sono il tipo più antico e fungono da modello per quelli bilingui o plurilingui; le loro basi vanno cercate nei classici dell’enciclopedismo visti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] e lo sarà per tutta la durata dell’antico regime europeo. Ma la ricchezza delle tipologie e le funzioni delle città, differenti per consistenza demografica, spessore economico, statuto giuridico, e la stessa capacità dei ceti produttivi urbani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] di entrare in contatto con l’esperienza delle avanguardie europee del secondo dopoguerra: un frutto proibito, e dunque ’ascoltatore un vero e proprio esercizio ascetico. Secondo un antico testo bizantino di Dionigi l’Areopagita, più si sale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] figure guerriere, bensì dall’ottimizzazione di un elemento antico, presente da sempre, benché in posizione marginale, da condizionare per secoli, forse per sempre, la tattica degli eserciti europei.
In terra inglese del resto l’uso dell’arma da tiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] in Italia si incontrino ben pochi esempi di gotico europeo tardo, cioè estremizzato verso forme ancor più lineari, i quali sono di ornamenti e di proporzione molto differenti da gli antichi e da’ moderni; né oggi s’usano per gli eccellenti, ma ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] 20 giugno 1441 da una solenne cerimonia di investitura dell’antico territorio del marchesato di Romagnano ad Antonio, definito egregius politici, ma anche di incontri culturali a spazio europeo. Insomma nasceva il mondo moderno e la nobiltà si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Maria, i Giudei, Giovanni e il Cristo trasforma l’antico lamento per la morte del Dio nella tragedia, insieme intimamente Ecerinis (1314), archetipo d’un nuovo teatro tragico europeo.
Tramata intorno alla figura tirannica di Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...