L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e gli Urali (e, includendo il versante europeo del nomadismo euroasiatico, quello scitico, fino al ty i ritualy kušanskoj Baktrii. Pogrebal´nyj obrjad [Culti e rituali dell'antica Battriana. Il rito funerario], Moskva 1984; M.H. Pottier, Matériel ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od Milano 1994; P. Williamson, Avori italiani e avori francesi, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] può anch'essa venir suddivisa in due fasi, una più antica (300.000-200.000 anni), che presenta ancora caratteri propri Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] dell'epoca (primo fra tutti Leonardo da Vinci) l'analogia tra i "selvaggi" del Nuovo Mondo e le più antiche popolazioni europee. Già nel 1574 M. Mercati, soprintendente ai Giardini Botanici Vaticani, proprio sulla base dell'esame dei materiali di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dimenticando la specificità della pre- protostoria europea. I modelli di relazione più comunemente provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico antico l'Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di nuova fondazione (v. Bastide; Città nuove; Terrenuove fiorentine).
Alto Medioevo
In molte regioni europee si verificò una continuità d'uso, nelle città antiche che mantennero nell'Alto Medioevo la loro fisionomia urbana, tra il forum e la p ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] tuttavia elementi tipici del repertorio sassanide, così come mille motivi del Rinascimento europeo, siano essi di tradizione antica o gotica, non possono essere tuttavia detti né antichi né gotici, ma sono tipici del loro tempo.
È un cambiamento di ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] abitata, dopo il Paleolitico, da uomini di tipo mongoloide quando popolazioni di tipo paleo-europeo occuparono le regioni delle Steppe. Le fasi più antiche del Neolitico si trovano nella Siberia centrale dove sono state riconosciute tre località, o ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] da A. Leroi-Gourhan (orientato verso le tematiche dell'etnografia e della tecnologia antica) e la posizione marxista ben rappresentata da Childe, la paletnologia europea appariva dominata, fino alla fine degli anni Cinquanta, da una metodologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] materiali del passato. La moderna archeologia del mondo islamico nasce come sottoprodotto dell'interesse europeo settecentesco e ottocentesco nei confronti dell'antichità classica e dei viaggi esotici. Il suo inizio coincide con la spedizione di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...