PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di nuova fondazione (v. Bastide; Città nuove; Terrenuove fiorentine).
Alto Medioevo
In molte regioni europee si verificò una continuità d'uso, nelle città antiche che mantennero nell'Alto Medioevo la loro fisionomia urbana, tra il forum e la p ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] funzione del sedile ribaltabile, va ricordato che per ciascuno degli antichi uffici liturgici (laudi, prima, terza, sesta, nona, incisa, rappresentano un momento sommo nel panorama europeo per dimensioni, per disegno architettonico e per ambizione ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] lato costituisce il fulcro del nuovo insediamento, collegato all'antico mediante un percorso che si innesta nell'angolo del archéologie, 5), Paris-Genève 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] quasi quadrata, è un'altra ripetizione, in ambiente provinciale europeo, del F. di Veleia: un lato è occupato gen., Roma 1953, fig. 19, p. 71 ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] anglosassone si decise nel 1196 di conservare e restaurare l'antica cappella dedicata alla Vergine, mentre si demoliva ciò che precocemente gotici se analizzati in un più largo contesto europeo. L'architettura e gli arredi degli edifici del primo ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] scritta sulla costruzione dell'edificio nell'antico priorato di Saint-Martial d'Autun; lo studio del monumento permette tuttavia et d'Italie (IXe-XIe siècle), in Romanico padano, Romanico europeo, cat. (Modena-Parma 1977), Parma 1982, pp. 339-350 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...