CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , Nat. Hist., 11, 45, 126; 16, 84, 232ss.).Presumibilmente nel Medioevo, in area europea, si conservarono i metodi di lavorazione del c. in uso in epoca antica, sebbene oggetti in c. siano documentati sporadicamente solo a partire dal sec. 10°; l ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sui momenti ‛alti' del mecenatismo: quelle sulla collezione di antichità dei Ludovisi (Roma, 1992), sulle collezioni dei Farnese (Parma e Napoli, 1966), sul patronato dei Madruzzo a raggio europeo (Trento, 1993), ma anche sul formarsi e definirsi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] gli Alyscamps, senza dimenticare Verona e i grandi monumenti antichi di Milano.Per comprendere le ragioni della scelta di , pp. 117-172; id., La Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; P.F. Watson, The Queen of Sheba in Christian ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] grandi aree: la Medina, racchiusa dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a 141-165; P. de Palol, G. Ripoll, Los godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; A. Vallejo, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] e statue. Di conforto per il G. la bellezza dell'antico e del moderno - e ben impiegati i quattrini su questo F. Seneca, Venezia e… Giulio II, Padova 1962, ad ind.; Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] più importanti nello studio della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino che tale materiale era già presente nel Vicino Oriente in tempi più antichi. Un terzo tipo di c. invetriata di questo periodo è la ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . In moltissimi casi la pratica medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. di proteggere con a. i bambini. - all'interno di tombe in Inghilterra e sul continente europeo - di oggetti simili databili a un'epoca precedente.
...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] delle accademie più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio a Barcellona, nel quartiere secolo in stile gotico puro, a una sola navata.
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] conquista della sua nuova via commerciale, cioè del mercato librario europeo. I legni - dovuti a due mani diverse - sono fruitore anche per i riferimenti alla mitologia e alla storia antica, per la lingua originaria estranea, per le allusioni a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] mirava a porre in evidenza le relazioni fra Antico e Nuovo Testamento. Per evidenziarne l'interconnessione, per opera di Hergé (G. Rémi), Tin Tin, primo fumetto europeo di risonanza mondiale.
Sempre negli Stati Uniti, furono pubblicati negli anni ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...