CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] e di grandezza artistica. E poiché questo parziale punto di vista delle fonti letterarie antiche coincise con la teoria e con il gusto estetico del neoclassicismo europeo della fine del sec. XVIII e dal Winckelmann (v.) fu assunto come criterio di ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] ad altrettante facies culturali relazionabili ad altre note nel S-E europeo: Starčevo-Körös, Veselinovo, Boian, Gumelniţa, Vinča I-IV (v.).
Il livello più antico (Karanovo I) contiene resti di capanne quadrangolari sistemate in file parallele ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] superiori. Il primo periodo, vale a dire il più antico, è stato denominato Pre-Soan o Soan da Patterson e B è occupato da un complesso che può essere considerato simile al Mousteriano europeo. I reperti sono schegge triangolari, a punta e a lama. Si ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...