FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] della traduzione dal Medioevo italiano e romanzo all'Umanesimo europeo, in La traduzione, saggi e studi, Trieste 1965), oltre agli scritti minori di G. Pasquali (Lingua nuova e antica, Firenze 1964). Con G.B. Pellegrini pubblicò le inedite Etimologie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Francia e di Spagna: in un contesto europeo già critico, le vicende valtellinesi costituivano un' nomina a cardinale, ma in questi maneggi fu così maldestro da alienarsi l'antico favore dei Barberini.
Morì a Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] formazione del C. e gli esempi del Pordenone e Tiziano.
L'opera più antica del C. datata e firmata è la pala con La Vergine in trono (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, pp. 178 s.; B. B. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , moderni e contemporanei. Nuove addizioni, Napoli 1920, p. 113; N. Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, G. J. ed il suo cenno storico sull ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il Governo aveva agito in difesa del monopolio dell’antico Banco; ma il problema dei rapporti tra i due di P. Nurra, ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 41-43, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] degli uomini illustri della Dalmazia, altra fiera rivendicazione dell'importanza e del peso avuto fin dall'antichità dalla Dalmazia nel sistema politico e culturale europeo. I legami con l'Europa e in particolare con la civiltà italiana, già altrove ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] fortificazioni di Legnago e Orzinuovi, in compagnia dell'antico compagno d'armi, il maresciallo J. M. von nuovo regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 739 ss., 772 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] ed economica che colpiva miserevolmente anche vaste zone dell'antico feudo di famiglia; i ragionamenti del C. toccarono poi erudita per affrontare da vicino due momenti della storia europea contemporanea. Ma anche questi tentativi, e nonostante gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] in un filone di studi ben coltivato a livello europeo; tra i precedenti cita e conosce, ad . 668, ff. 279r-280r, 281r-282r; Arch. di Stato di Padova, Arch. civico antico. Prove di nobiltà, 44 (fasc. "Ferrari"); Estimo 1615, 211, c. 102; Estimo ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] prima di tutto come tentativo di salvare l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta ed efficacia, aveva un certo senso, reagendo non solo all'antica tradizione di alienare i beni demaniali, ma di arrendare le tasse ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...