BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] prima di tutto come tentativo di salvare l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta ed efficacia, aveva un certo senso, reagendo non solo all'antica tradizione di alienare i beni demaniali, ma di arrendare le tasse ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] postume venete del 1661 e del 1668, una fama europea nell'ambito della giurisprudenza culta.
La sua novità nei Giovanni d'Austria lo proponeva alla presidenza del concistoro. Gli antichi nemici del Consiglio d'Italia lo esclusero tuttavia dalla terna. ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] i primi seguaci del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni avere attraverso il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del 1786 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] libro, che è anche una storia religiosa del mondo antico, individua nel culto di Cesare per Venere Genitrice la l'apollineo, il divino e l'eroico, il mediterraneo e l'europeo, il matriarcale e il patriarcale, visti non come dati concettuali o storici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] rappresenti la minaccia di una prossima eruzione dell’Epomeo, antico ma non ancora spento focolare vulcanico di Ischia.
Nel probabili rapporti epistolari di Mercalli con i geologi europei coevi. Le sue ricerche vulcanologiche e sismologiche sembrano ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e compagno di imprese mostrò Giuseppe Garibaldi, che società, come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una prima riunione ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] 1787: se per allontanarlo da Livorno o per confermargli l'antico favore. Ma il pontefice, che già aveva respinto la designazione e liturgico, gli orientamenti teologici propri dell'ultimo giansenismo europeo. Così (C. 394) nella Novena in onore di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] un costume peraltro tipico dell'aristocrazia genovese d'antico regime - pronto ad adeguarsi all'immagine dell'uomo di un nuovo e autonomo ruolo politico della Repubblica sullo scacchiere europeo. In breve, egli divenne l'idolo dei "repubblichisti" e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] autori del pensiero giusnaturalista, razionalista e illuminista europeo (P. Bayle, C. Beccaria, U. U. Bellocchi, Bologna 1970, pp. 415 s.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione delle lezioni universitarie: Istruzioni del commercio e suo stato antico, e moderno, Napoli 1804, una raccolta sistematica e ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...