Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di clausole favorevoli ai luterani e ai calvinisti. Poi, ogni azione del papato scomparve dalla vita politica europea. Delle antiche aspirazioni territoriali rimase solo la tendenza a richiamare sotto la diretta sovranità pontificia, ogni volta se ne ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera che è uno stato buoi, di tori. Vengono usati anche astragali di pecore.
L'antico costume si è mantenuto solo in singole regioni, per esempio nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che: "in ogni modo, abbiamo qui da fare con creazioni che vanno messe fra le più interessanti e più antiche manifestazioni dell'arte popolare europea".
Danze. - Fra le danze popolari tiene il primo posto la Hora, una danza a giro tondo, che viene ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma residenti anche i cacciatori e i carbonai; è un essere analogo alle ninfe dell'antichità, e anche, fino a un certo punto, ad Artemide. Il neck ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette come è che in Oriente si acquistavano, e a caro prezzo, merci europee; ma poche, e più che altro per curiosità. Quando l' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] saho, dàncali, somàli, galla, caffa) lo fu tutto per opera di Europei.
Letteratura etiopica. - Letteratura antica. - Abbastanza notevole sviluppo letterario ebbe l'antica lingua etiopica (ge‛ez), la quale permane tuttora quasi esclusivamente nell'uso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era in onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per l'outillage , sono passate nel diritto moderno varie regole del diritto antico, p. es., la patria potestà.
Nel diritto delle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città sia pure in forme nuove e su basi assai diverse, l'antica unità della civitas romana. La persistenza di centri preminenti che di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ha una ventina di università, le quali sono peraltro ancora legate alla più antica tradizione nazionale, per quanto l'influsso della mentalità e dell'organizzazione europea vi si vada facendo strada. Del tutto dipendenti dalla civiltà inglese sono ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...