(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ; via di comunicazione fra l’estremo Nord e il continente europeo, il B. acquista storicamente importanza dal 9° sec., quando degli Slavi. La documentazione data da pochi secoli (il più antico documento prussiano risale al 15° sec.; il lituano e il ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] km, occupando una serie di terrazze progressivamente digradanti.
L’antico castrum romano fu cintato, nel 6° sec., durante 15° al 16° sec. fu il più grande centro commerciale europeo, attivissimo porto per le navi provenienti dalle Indie e dal Brasile ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] Trivigiana) Denominazione che a partire dal 13° sec. assunse una parte dell’antica Marca Veronese; appare ancora verso la fine del 14° a indicare il basso costo del lavoro (prevalentemente dell’Est europeo). I servizi alle imprese sono distribuiti ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] dalla valle stessa.
M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a NO del vecchio porto, la ‘cala dei Focesi’; poi superpetroliere e punto di partenza dell’oleodotto sud-europeo, che giunge a Karlsruhe. Mentre in ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] di Rotterdam la funzione di grande scalo marittimo dell’area europea più vitale e dinamica. Si importano generi alimentari e castello dello Steen (13° sec., rimaneggiato nel 1520); l’antica macelleria (H. de Wagemaker, 1501-03). La parte moderna ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] di aspetto europeo, suddiviso in quartieri geometrici secondo un preciso piano regolatore. Della città antica sono vestigia i decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento più antico di S., sono affreschi dei secoli 12°-14°. Tra le ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] le aree destinate alle attività industriali nella periferia. L’ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all’antico Fort Williams sorgono grandi alberghi e abitazioni di elevato livello qualitativo. In ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] del protettorato francese. Urbanisticamente è caratterizzata dalla coesistenza di due quartieri, l’uno antico, dall’aspetto tradizionale, e l’altro moderno, dall’aspetto europeo, con ville e giardini; l’espansione più recente è avvenuta in direzione ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] del Kashmir.
Fu fondata nel 6° sec. d.C. (l’antico nome era Pravarapura); il quartiere indigeno, con strade anguste, bazar e Jami Masjid e di Shāh Hamadān, i templi indù. Il quartiere europeo è ai piedi di un minuscolo rilievo (Trono di Salomone). ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Centrale Russa si è verificato un aumento del 38%.
Nella parte europea dello stato la popolazione è scesa dal 71% al 65% si trovano due vasti campi di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...