MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa 200.000 anni fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che , l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione tra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] semplici da rilevare ed esistono ormai per tutti i paesi europei, quanto meno a livello informale.
I conti del patrimonio naturale medicina. Il piombo rilasciato dalle fornaci degli antichi Greci e Romani inquinava pesantemente l'atmosfera sino ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] spopolamento progressivo. Secondo Wallace la popolazione dell'italia antica ammontava a 48 milioni di abitanti e il era caduta, prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che comportava un aumento ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in numerosi paesi europei. Senza richiamare alla memoria le prime enumerazioni di età antica e alto-medievale, figli per donna) è coerente con l'andamento di alcuni paesi europei della prima metà del Settecento.
Un esempio delle modalità che possono ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] A Vienna la G.B. cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un equilibrio tra le potenze che sociali e politiche. Nel 1910 la Camera dei lord perse antiche prerogative politiche a favore della Camera dei comuni. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] cui si è già parlato. In un nuovo intermezzo storico, dopo l'epoca delle antiche città-Stato greche, nella fascia centrale europea dall'Italia al Baltico, liberi Comuni si emancipano progressivamente dal potere feudale conquistandosi o contrattando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] tratta dell'interpretazione in mattoni dello stile romanico 'europeo', così come in seguito sarebbe avvenuto con il d'Europa. Venne iniziato, inglobando parti di un chiostro più antico, intorno al 1095-1100, pochi anni dopo la consacrazione della ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] mondo con età mediana più elevata (tra i 41 e i 44 anni), nove sono europei. Viceversa, tra i dieci con età mediana più bassa (tra i 15 e i 18 debba rallentare, mentre nei paesi di più antico sviluppo alcune grandi città e aree metropolitane potranno ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] delle accademie più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio a Barcellona, nel quartiere secolo in stile gotico puro, a una sola navata.
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] una semicalotta e la verticalità della parete esterna. L'antico interno delle chiese di S. Lorenzo (fine sec. delle coperture nel battistero di Cremona, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...