L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che un tempo ricoprivano quella regione del continente europeo. Si trattava del genere di materiale che i i graniti, i porfidi e i basalti, ecc., erano conosciute sin dall'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] che esse rivelano, gli conferirono una solida reputazione a livello europeo.
La vita
Alberto Fortis nacque a Padova nella notte tra il traslocazione dei bacini oceanici tale da coprire gli antichi continenti e portare all’asciutto i fondali. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (94%). Il cervo gigante risalì a nord per estinguersi nell'Olocene antico in Irlanda; Bison priscus, frammentato in piccole popolazioni, fu sostituito dall'attuale specie europea Bison bonasus; il daino, scomparso dall'Italia e forse dall'Europa ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] I-IV) alternati a prismi orogenici suturati, più antichi di quello frontale, contenenti l'arco magmatico mesozoico- le Alpi meridionali (sudalpino), appilate rispettivamente verso l'avampaese europeo e quello padano-adriatico (africano; v. figg.18 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fosse evidente anche un interesse individuale più profondo: nei tropici gli Europei si addentravano in un mondo che era fonte di impressioni sensoriali del tutto inconcepibili per l'Antichità. Del XVI sec., si deve citare soprattutto il resoconto di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...