Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] occidentale non è arrivata a fare tabula rasa delle antiche strutture morali, non vive la sua vita come essere per poterlo dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di Goethe, la sua connessione con i temi della cultura europea, quale si era venuta svolgendo tra la fine dell'Ottocento e una volta sola? Tutto l'Oriente contro l'Europa, il mondo antico contro il nuovo? Perchè no? I grandi lavori collettivi come il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'atleta a occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo conduttore interno a una e, in tempi più recenti per quanto attiene l'area europea, il racconto umoristico dal suggestivo titolo Futbolǎt e v krǎvta ni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; U.M ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] galeoni ottomani, l'influenza islamica nel Mediterraneo riacquistò le antiche sembianze. Il porto egiziano di Alessandria rimase il più importante snodo commerciale sia per i mercanti europei che per i carovanieri musulmani. I documenti di Antonielo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei vicini e in Europa di ‘radici cristiane’ come di una realtà antica e incancellabile. Ma come non c’è radice naturale che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] modernismo, identificato col rifiuto preconcetto dell’antico e la ricerca di qualsiasi novità Alcide De Gasperi alla Biblioteca Vaticana (1929-1943), in Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna 2004, pp ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] si riscontra un aumento dei caratteri neandertaliani in progressione crescente dagli esemplari più antichi a quelli più recenti. Tutti i fossili prewürmiani europei, a partire da 450.000 anni fa, si possono quindi considerare come preneandertaliani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del Terzo Mondo, e gli aspetti strutturali, che divaricano la città palatina e templare dell'antico Oriente dalla "comunità di cittadini" della tradizione europea. Sul piano dimensionale, una volta messo da parte il fuorviante confronto con la realtà ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già nel XV secolo un commerciante di Ancona, Ciriaco de' Pizzicolli, fra il 1412 e il 1448 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...