Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , XXXIX, 1942; P. Graziosi, La Venere di Chiozza, in Studi Etruschi, XVII, 1943; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; S. Lwoff, La Marche. A, Iconographie humaine du Magdalénien III. B, Industrie de l'Os, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e poi nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda Silanion, il creatore del dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III sec. a. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981, pp e più in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli, 1969b; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; U.M ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] si riscontra un aumento dei caratteri neandertaliani in progressione crescente dagli esemplari più antichi a quelli più recenti. Tutti i fossili prewürmiani europei, a partire da 450.000 anni fa, si possono quindi considerare come preneandertaliani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I sec. a.C. demolendo e in parte riutilizzando strutture più antiche, databili alla metà del IV e tra la fine del III e presente. Atti del Seminario Internazionale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Ravello, 1994), Bari ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] in epoca tarda, intorno al 1000 d.C., venendo interrotti dall'arrivo degli Europei e dall'introduzione del cavallo. La ceramica più antica potrebbe invece essere comparsa in America Settentrionale (ceramica con degrassante vegetale del Sud-Est ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Basra: studi preliminari ricavati da testi di riferimento europei], in Sumer, 8 (1952), pp. 281-303; Finster
Insediamento a circa 7 km dall'odierno villaggio di al-Zubayr (antica Basra).
L'unico edificio di Basra la cui pianta ci sia pervenuta ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fenicia in riferimento al continente europeo. L’esame verterà in particolare sulle prime fasi di questo complesso fenomeno storico, allo scopo di comprendere le motivazioni che portarono alla fondazione dei più antichi insediamenti fenici d’Occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più iraniani, come bizantina e si aprì alle influenze del neoclassicismo europeo e di altre tendenze successive, sebbene i ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...